Al di là della loro (scarsa) intelligibilità , il problema di fondo è la trasparenza (cit. Corrado Calabrò). 3 Italia chiede il rispetto delle stesse pena il passaggio unilaterale a “piani punitivi” sia per i clienti abbonati che per quelli prepagati. Una spada di Damocle pesante… tra clausole e percentuali, quel che H3G non fa lo fa un’applicazione esterna (al momento per iPhone). Leggi tutto “Clausole e percentuali, quel che H3G non fa…”
O almeno io. Dato che due gestori italiani su quattro (ossia Tim e H3G) commercializzano la Svizzera fuori dall’Eurotariffa (legalmente visto che il regolamento europeo non lo prevede espressamente), mi trovo a cercare manualmente le reti francesi dato che la prossimità al confine del Lago di Ginevra dove mi trovo lo rende (parzialmente) possibile. Almeno negli spazi aperti.
Certo è che sperare nella buona volontà dei gestori nel diminuire i costi del roaming internazionale senza un intervento dall’alto è quasi un miraggio. Leggi tutto “Tutti pazzi per l’Eurotariffa”
In questo periodo in cui sono presente sulle TLC nazionali cerco di farmi perdonare con resoconti (spero utili…) dall’estero.
Complice il MWC 2010 torno a parlare di internet mobile, stavolta in Spagna. Non è la prima volta che uso Yoigo, l’ho già fatto varie volte negli anni scorsi. Lo scorso, sempre a Barcellona per la kermesse sulla telefonia mobile, rimasi francamente deluso. Connessione lenta e spesso inutilizzabile.
Sono in Belgio, un piccolo consiglio per chi – come il sottoscritto – può avere bisogno di una connessione dati sul proprio cellulare a costi accettabili.
Ben imbeccato dall’amico Marco (che in Belgio ci vive), l’offerta è semplice. Per chi fa MNP sim gratis, altrimenti costa 15 euro. A questo punto siamo a credito 0 con una sim che scade dopo 1 anno: beh, basta ricaricarla di 15 euro e i clienti Mobile Vikings hanno in cambio:
– 12 GB di dati su APN Web (per ora solo GPRS su rete BASE, in futuro si prevede anche 3G);
– 1000 SMS verso tutti i gestori belgi;
– 15 euro di credito per le chiamate (le nazionali sono fatturate a 0,24 € al minuto al minuto)
Unico limite il dover fare un bonifico (niente carta di credito) per comprarla. Ed attenderla a casa: eh sì, la spediscono. Ah, il sito dove comprarla: http://www.mobilevikings.com/. Basta cliccare qua sotto 😉
Avevo scritto lo scorso anno di Orascom in Corea del Nord, il paese più refrattario ad ogni novità tecnologica per i timori della dittatura.
Tanto timorato che il primo gestore, dopo aver servito circa 20.000 clienti dell’apparato governativo, fu castrato dallo stesso Stato per il timore di un elevato rischio interno con comunicazioni real time in mobilità . Tutto questo non ha scalfito, a quanto pare, il coraggio di Sawiris che – dopo aver preso Wind in Italia – aveva lanciato nella lontana penisola coreana il più azzardato dei suoi investimenti: coprire in UMTS Pyongyang e dintorni.
Nonostante il costo dei terminali (200/300 euro, irraggiungibili per gran parte della popolazione), l’idea di carte prepagate da 3 e 5 euro ha comunque fatto registrare un successo innimagibinale. L’obiettivo era 100.000 clienti, invece dopo un solo anno le cronache parlano già di 120.000 utilizzatori.