Mediaset Premium trasferisce il credito in fattura

Qualcosa si muove. L’elefante Mediaset Premium da sempre ostile nella questione credito residuo (vedasi Mediaset Premium: il credito scade ) ha iniziato a muoversi per i già clienti nella nuova offerta che prevede una modalità di pagamento simil-abbonamento chiamata Easy Pay.

Mediaset PremiumCome? Basta guardare le note dei nuovi servizi di pagamento: Mediaset Premium, le novità dal 1° luglio. Al di là di aver chiarito (ma non troppo… ci ritornerò sopra nei prossimi giorni, nda) il valore della tessera prepagata è interessante quanto si trova nelle condizioni di Easy Pay:

E ricorda: se hai già una tessera prepagata, puoi comunque passare ad Easy Pay quando vuoi.
Non devi acquistare una nuova tessera. Easy Pay verrà attivato immediatamente sulla tua tessera ricaricabile. Inoltre se hai del credito residuo e dei diritti di visione ancora validi, il loro valore ti verrà scontato dalle prime fatture.

Prove di portabilità del credito? Era l’ora…

OverRide Vodafone, come vedere i numeri privati

Si possono vedere i “numeri privati” quando ci chiamano? Una risposta alle diverse email che mi chiedevano cosa fare per conoscere chi ci sta molestando con chiamate da numero privato.

Niente di nuovo, il servizio esiste da tempo (almeno un paio di anni secondo il ben informato VodaWorld) e viene offerta, ad esempio, da Vodafone a tutti i suoi clienti.

Cos’è il servizio “Over Ride” di Vodafone?

E’ un servizio, poco conosciuto in realtà , disponibile per clienti abbonamento e ricaricabili Vodafone. Tale servizio, denominato OverRide, permette di avere per un breve periodo (al massimo 15 giorni) e per i soli orari nei quali si verificano le chiamate di disturbo, l’annullamento del servizio di restrizione del numero chiamante.

In pratica, anche se chi ci chiama utilizza il “nascondi numero” si vedrà il numero in chiaro anche per i semplici “squillini“. Il tutto ha un costo: 26,55 euro + iva, addebitati sul conto telefonico o sul credito telefonico.

Come si attiva Over Ride di Vodafone?

Tecnicamente bisogna fare la richiesta di attivazione del servizio che rende temporaneamente inefficace la soppressione dell’identificazione del numero chiamante (servizio override).

L’attivazione si ottiene spedendo un modulo disponibile sul sito ufficiale tramite raccomandata A/R e/o PEC.

Un ottimo strumento, ma occhio a non abusarne.

Addio autoricariche. Tim le cancella (o quasi)

Il 22 maggio avevo scritto Addio autoricariche.

I piani autoricaricanti rimodulati da TIM

Son bastate poche settimane per far sì che tutto ciò diventasse realtà:  TIM, infatti, in queste ore ha informato che a partire dal 6 agosto 2008 il meccanismo di autoricarica previsto dai vecchi profili prepagati (ovvero quelli non più commercializzati da tempo come “AutoRicarica 190”, “AutoRicarica 300”, “FlashTIM”, “FlashTIM 24h”, “Unica Super Autoricarica” e “Unica New Autoricarica 5” ) non sarà  più attivo.

In realtà  Tim lascia “aperta” le porte alla nuova offerta autoricarica.
Guardate i dettagli, poi fate il vostro commento…

Il nuovo meccanismo di autoricarica

A decorrere da tale data, infatti, sarà  disponibile una nuova offerta con meccanismo di Autoricarica attivabile gratuitamente da tutti i canali di vendita. L’offerta prevede un bonus di 5 €cent per ogni chiamata/videochiamata (di almeno due minuti) e 1 €cent per ogni SMS/MMS ricevuti da tutti i numeri di altri operatori mobili e di rete fissa nazionali.

I bonus saranno erogati, ogni 30 giorni:
– ogni 50 chiamate/videochiamate per un valore di 2,5 €uro;
– ogni 50 SMS/MMS ricevuti per un valore di 0,5€uro.
Saranno erogati fino a 60 €uro di bonus mensili (pari a 20 bonus su chiamate/videochiamate e 20 bonus su SMS/MMS).
– la nuova offerta sarò  attivabile su tutti i canali di vendita al costo di 1 €uro che sarà rimborsato entro 48h. L’offerta durerà  90 giorni, poi basterà ricaricare almeno 15€ ogni 30 giorni per rinnovarla fino ad un anno..

 Meglio ricordare che i Clienti hanno diritto, entro il 5 Agosto 2008, a recedere senza penali ai sensi dell’art. 70.4 del D.Lgs. n. 259/2003.

[via CellularItalia | Tim: dal 06-08-08 elimina “Autoricarica” da vecchi piani]

Bollette in chiaro, basta asterischi

ERA L’ORA! Da oggi 1° luglio entra in vigore una delle norme più attese da anni. Finalmente “muiono” gli asterischi che coprono le ultime tre cifre dei numeri telefonici nel proprio dettaglio chiamate. Il Garante per la protezione dei dati personali ha autorizzato le compagnie telefoniche a emettere fatture dettagliate senza il mascheramento delle ultime tre cifre dei numeri chiamati. Il provvedimento dell’aprile scorso, è infatti in vigore da oggi. I gestori sono stati obbligati dal Garante ad informare della novità gli utenti mediante comunicazione da inserire in due bollette telefoniche e sul loro sito.
Gli abbonati che intendono, invece, continuare a ricevere bollette con la fatturazione dettagliata, ma con le ultime tre cifre oscurate dovranno richiederlo espressamente al proprio gestore.

Ora vediamo sul campo cosa fanno i gestori, le mie prime telefonate ai vari call center sono state … vane. Ma basta avere pazienza, dura lex sed lex.

Paese che vai, TV che trovi: DVB-H in Svizzera

Premessa: non è un attacco di esterofilia. Anzi. Preferisco quanto ha fatto H3G in Italia con l’introduzione di canali free nella televisione mobile digitale che pagare un canone per vedere dei canali solitamente gratuiti.

Però trovandomi in Svizzera non posso che notare alcune importanti differenze sul DVB-H. Differenze importanti: la prima sui terminali, qua intanto ‘esiste’ il tanto atteso Nokia con la TV. E’ il modello Nokia N77. Non solo, la TV digitale mobile elvetica ha alcuni canali in HD (una 20ina) e soprattutto ha più canali della nostra offerta. Sono trenta (di cui 20 in alta definizione) per il DVB-H by Swisscom.

Al momento il gestore sembra non particolarmente interessato a diffondere il servizio sia per i prezzi imposti (vedasi costi di abbonamento, siamo sui 16.- CHF al mese) sia sulla copertura (al momento le città di Euro 2008 più Losanna). Sicuramente è notevole la qualità di trasmissione e l’offerta complessiva.

Riassumendo: se 3 Italia copierà le ultime due peculiarità  (qualità&offerta) e gli svizzeri copieranno da H3G la gratuità di parte dell’offerta potremo ben presto vedere la TV digitale del futuro.

UPDATE: ringrazio per la precisazione su Orange CH e la sua offerta Luca Palli.

MTV Mobile, un altro (inutile) gestore virtuale

Arriva sul mercato l’ennesimo MVNO. Stavolta è MTV Mobile che, come dice già il logo, è powered by Tim. L’offerta partirà l’11 luglio e avrà un piano tariffario più un’opzione dati:

  • tariffa MTV MOBILE GO!: chiamate a 15 ct. /min. con scatto da 15 ct. alla risposta e tariffazione ogni 60″. Per fortuna la tariffa (pessima, nda) viene compensata dal basso costo degli SMS: 8 ct. l’uno.
  • opzione MTV MOBILE FUN: l’opzione dati è gratis per tutti fino ad ottobre (il prezzo successivo non è stato reso noto) ed offre 200MB al mese di collegamento internet sul proprio telefonico (ergo WAP, purtroppo) oltre ad altri servizi legati presumibilmente al nascente portale mobile di MTV.

Una battuta al volo? Inutile.