Soffia il vento dell’autunno sulla concorrenza

Estate 2013, i primi tre gestori italiani (stando ai numeri, nda) mettono sul mercato opzioni “tutto compreso” che migliorano le precedenti arrivando a 2GB/mese di traffico, etc. etc.

wind

Questa settimana entriamo nell‘autunno della telefonia, le offerte estive vengono sostituite dalle nuove. Wind dimezza internet e diminuisce minuti e SMS compresi, Tim Special New è “new” solo perché offre meno della precedente e Vodafone chiude la sua “Special” e offre gli stessi minuti di un altro gestore.

Uhm, mica sarà una prova di cartello? Magari è solamente finita l’estate…

Intanto la TCG rimane….

Il display di un Nokia con la sim Telepass

Un ordine del giorno approvato al Senato sulla TCG aveva fatto sperare che il balzello più odiato dagli abbonati di telefonia mobile potesse sparire a breve.

Sarebbe stata una grande sorpresa dopo i vari tentativi e passi falsi degli anni scorsi. Però pare che nell’iter legislativo del Decreto FARE se ne siano perse le tracce (come era prevedibile, ne mancava anche la copertura finanziaria stante alle ultime dichiarazioni del Governo). Leggi tutto “Intanto la TCG rimane….”

Il paradosso dell’Eurotariffa “certificato” dall’UE

E’ da anni che si parla del paradosso dell’Eurotariffa. Un mio “pallino” in questo lustro, ovvero da quando il nuovo regolamento comunitario sul roaming internazionale ha fatto sì che i prezzi pagati da un cliente di telefonia mobile in altri paesi europei avessero un “cap” per le telefonate, gli sms e (infine) per internet.

Un tetto massimo che è servito ad abbassare (moltissimo) le tariffe degli operatori UE. Un ottimo risultato. Con un piccolo grande “no sense”, ovvero che gli stessi gestori hanno offerto -e offrono tuttora- all’interno dei propri confini nazionali tariffe più onerose di quelle in vigore all’estero. Incomprensibile per i costi sostenuti, ma pienamente in sintonia con un settore (solitamente) deregolamento all’interno delle varie nazioni. Leggi tutto “Il paradosso dell’Eurotariffa “certificato” dall’UE”

Roaming, quante offerte (non) troppo convenienti

Dal 1° luglio è entrata in vigore l’Eurotariffa 2013, il secondo dei tre step del triennio 2012-14 (a prescindere dalla meritoria proposta di eliminare i costi di roaming nell’Agenda Digitale).

eurotariffaPartiamo dal lato estremamente positivo: per il sesto anno consecutivo il regolamento europeo permette un sostanzioso ribasso dei costi per chi va in roaming nei paesi dell’Unione Europea (e dello Spazio Economico, nda).

I prezzi sono quelli noti che cavalcano ancora di più il famoso paradosso dell’Eurotariffa, ossia che per molte tipologie di traffico (ossia chiamate uscenti e SMS) le tariffe ormai sono più convenienti all’estero che a casa propria.

Il ribasso dei costi non riguarda solo i consumatore ma anche gli operatori che – a fronte di un altrettanto sostanzioso ribasso dei prezzi all’ingrosso – continuano a sfornare opzioni alternative all’Eurotariffa. Occhio a cosa ho messo in grassetto. Leggi tutto “Roaming, quante offerte (non) troppo convenienti”

Conciliazioni al Corecom, finalmente anche in Sardegna!

Amici sardi esclusi, penso che per molti sia una notizia di scarso rilievo. E lo sarebbe se non fosse che l’accordo tra Agcom – Corecom Sardegna per l’attivazione delle deleghe di prima fase non concludesse dopo un (lungo) decennio l’appello dei comitati regionali che hanno attivato questo importante tassello che permette di avere le funzioni dell’Autorità centrale sui vari territori.

Per chi segue, da anni, le conciliazioni nelle TLC sa benissimo quanto sia costata questa assenza in terra di Sardegna. Leggi tutto “Conciliazioni al Corecom, finalmente anche in Sardegna!”