Un’antenna per tutti

Riparto da una delle mie segnalazioni più frequenti, una legge francese che permette di avere una rete unica condivisa per le cosiddette Zone Bianche (direttamente dal francese, non c’è bisogno di grandi traduzioni: “Une zone blanche est, dans le domaine des télécommunications, une zone du territoire qui n’est pas desservie par un réseau donné, plus particulièrement un réseau de téléphonie mobile ou Internet. Il s’agit souvent des zones les moins densément peuplées (typiquement les zones rurales), pour lesquels les opérateurs n’ont pas intérêt à investir dans les équipements nécessaires, car ils ne peuvent pas espérer une exploitation rentable”), ossia quelle aree dove – per motivi orografici e/o economici, solitamente entrambi – nessun operatore di telefonia mobile copre con la propria rete.

Accade anche in Italia, nel “mio” Appennino Tosco-Romagnolo è quasi una costante. Leggi tutto “Un’antenna per tutti”

Una cabina è per sempre

Alla modica cifra di 2.400 euro, BT mette infatti in vendita le gloriose cabine telefoniche rosse, che insieme ai bus a due piani e ai Beatles sono uno dei più celebri emblemi del Regno di sua Maestà Elisabetta II.

E la notizia non solo è vera, ma è anche appetitosa per chi – come me – è un appassionato di cabine del telefono. Seguo con passione perfino quelle italiane (che tanto care sono nei ricordi ma non certo per bellezza esteriore 😉 ), figuratevi quelle inglesi

Se vi sentite “pazzi” comunque consolatevi assieme a me. Leggi tutto “Una cabina è per sempre”

SMS, una tassa (quasi) più cara della tariffa

Molti dicono che gli SMS stiano diminuendo, in realtà i dati del 2011 mostrano la messaggistica di testo ancora in crescita. In Italia.

Forse sarà stato questo uno dei motivi che avrà portato ad ipotizzare in un decreto legge una tassa sugli SMS. Nessuno stupore, ci provarono anche nel 2004. In quel caso la motivazione mi pare fosse per ridurre la pressione sull’IRAP, stavolta era per il fondo per le calamità naturali. Non è certo la destinazione del fondo il problema, personalmente neanche l’idea di una nuova tassa.

Ma una riflessione la vorrei fare. Al di là del passo indietro di Palazzo Chigi sulla tassa SMS, comunque c’è una cosa che mi ha colpito fin da subito. Leggi tutto “SMS, una tassa (quasi) più cara della tariffa”