iPhone 3G, attesa per i prezzi in Italia con una certezza: costerà più che all’estero

Avevo scritto velocemente martedì sera dell’arrivo del nuovo iPhone 3G in Italia, tanto velocemente che gli amici fiorentini che mi hanno ascoltato al GR del Mattino di Lady Radio il giorno successivo subito mi hanno chiesto durante la trasmissione come mai le TV avessero indicato una cifra intorno ai 190 euro mentre io, seguendo il comunicato stampa Vodafone, avessi parlato di 499€.

Una bella differenza, concordo.

Faccio mia la risposta che l’amico Fabrizio ha riportato su Iphonews.it: “Visto che tutte le notizie fanno supporre che non ci sarà modo in alcun Paese di acquistare un iPhone 3G al prezzo indicato da Steve Jobs (199 dollari, ndr) senza sottoscrivere un abbonamento con vincolo temporale, ci potremmo azzardare anche noi a sfoderare la nostra sfera di cristallo ed effettuare una previsione diametralmente opposta. Ma poiché il nostro mestiere é riportare le notizie e commentarle, non ci avventureremo in alcun (seppur facile) pronostico. […] mi auguro che nei prossimi giorni riusciremo ad avere informazioni precise sulle possibilità di acquisto, con e senza vincoli, dei due operatori che avranno iPhone nei propri negozi l’11 luglio.”

Insomma ci sarà da aspettare, la pazienza è la virtù dei forti no?

Melafonino, ma quanto mi costi!

L’iPhone tanto atteso arriva anche in Italia. Vodafone lo proporrà anche ai propri clienti prepagati al modico prezzo di 499 euro. Vediamo se il cliente risponde, un milione di lire è la prova del nove per l’amore tra la Mela e la nostra penisola.
clipped from www.macitynet.it

iPhone sbloccato in Italia da 499 euro


L’iPhone sarà messo in vendita in versione sbloccata anche in Italia. Conferme sull’ipotesi in circolazione dalla notte sono state raccolte dal nostro sito. In arrivo da Vodafone e, forse, Tim ad un prezzo a partire da 499 euro.

blog it

Intanto appare anche sul sito online della Apple: Iphone compare nell’Apple Store | Iphonews.it

iPhone.IT: insomma arriva in Italia

Lunedì 9 giugno, o al più tardi martedì mattina, Telecom Italia dovrebbe annunciare ufficialmente la data di lancio dell’iPhone, il cellulare cult della Apple, nel nostro paese.

La data scelta non è casuale, in quanto lunedì prossimo il numero uno di Apple, Steve Jobs, annuncerà  il lancio del nuovo iPhone 3G  che sarà messo in vendita in Italia sia da TIM che da Vodafone.

Dobbiamo aspettare loro, poi subito dopo arriverà  il nostro annuncio“, ha annunciato una fonte interna a Telecom Italia. In precedenza sia Tim che Vodafone avevano annunciato il lancio per la fine di giugno, senza precisare nel dettaglio né la data né alcune specifiche del nuovo smartphone che ha già riscosso un enorme successo negli Usa e nel Regno Unito.

L’Italia quindi avrà  ufficialmente l’iPhone venduto nel proprio mercato, ci sarà  da chiedersi cosa faranno d’ora in poi gli sbloccatori e gli importatori di professione.

[via Quo Media]

“In Italia non c’è spazio per 4 operatori mobili”

Uno di questi dovrà lasciare“.

Parola di Sawiris all’interno di un’interessante intervista riportata oggi dal Sole 24 Ore parlando del mercato della telefonia mobile italiano: “L’Italia soffre di un’asimmetria rispetto ad altri Paesi. Qui ci sono due colossi con quote molto elevate, Telecom Italia e Vodafone , e tanti piccoli operatori: all’estero c’è un solo operatore dominante e tanti alternativi di medie dimensioni. Il «Decreto Bersani» ha avvantaggiato i big e penalizzato i piccoli come noi. E le asimmetrie tendono ad aumentare: il recente provvedimento dell’Authority sulle tariffe di terminazione favorisce società come 3 Italia a nostro danno. In queste condizioni, la competizione è difficile e si chiudono gli spazi per una pluralità  di soggetti. In altre parole, in Italia non c’è spazio per quattro operatori mobili: uno dovrà lasciare il campo, ma le garantisco che non saremo noi.”

Wind quindi punta al futuro, la domanda però sorge spontanea. Se due operatori sono dominanti e Wind non cede, chi sarà mai secondo Sawiris il gestore che dovrà uscire dal mercato italiano?

Beh, risposta facile. 4-1=Tre. Che per ora è “troppo cara per essere comprata”. Parola sempre di Sawiris.

[via Il Sole 24 Ore | Sawiris paga e rilancia]

Vodafone, arriva l’offerta per i non udenti

Ne avevo parlato nei mesi scorsi e Vodafone ora è il primo gestore ad ufficializzare offerte ad hoc per i non udenti.

Riporto da Cellularitalia:

Vodafone: nuova offerta “Clienti Non Udenti”
La nuova promozione, disponibile dal 1 giugno 2008 al 31 dicembre 2009 e dedicata ai clienti Ricaricabili ed Abbonamento che, con apposita documentazione certifichino di essere non udenti, prevede di ricevere gratuitamente:
50 SMS verso TUTTI: ogni giorno fino a 50 Sms gratis verso tutti i numeri nazionali senza alcun costo di attivazione
.
Infinity Video: 500 minuti al giorno a 0 €cent + scatto di 19 €cent per videochiamate vs. Vodafone.
– il cliente potrà richiedere l’attivazione delle 2 offerte fino al 31 dicembre 2009.

Se qualcuno avesse altre segnalazioni me le faccia avere, sarebbe assai utile infatti creare una lista di queste offerte speciali gestore per gestore. Intanto sarebbe buono che Vodafone evitasse quanto dovranno “subire” i clienti per quanto riguarda la fruizione degli SMS nel periodo estico. Ovvero che “dal 1 giugno al 13 settembre 2008, i primi 50 SMS al giorno inviati dal cliente verranno riaccreditati per le sim ricaricabili ogni settimana tramite ricarica sul numero su cui è stata attivata l’Offerta. Per le sim abbonamento il riaccredito avverrà nel primo conto telefonico utile.”

Anche Vodafone… On Air

Dopo Wind anche Vodafone annuncia il servizio di roaming satellitare sugli aerei.

Il comunicato stampa da’ diversi ragguagli, ma come con il gestore arancione anche in questo dovete stare attenti al prezzo: 3 euro al minuto. Il telefonino finalmente vola, peccato che anche i prezzi volino sempre più in alto.

Vodafone, il servizio GSM a bordo degli aerei

15 maggio 2008 – “Da oggi i clienti Vodafone Italia potranno usare il cellulare anche in aereo, per telefonare, inviare sms, navigare in Internet e accedere alla propria mail. L’operatore telefonico ha infatti firmato due distinti accordi con i fornitori di roaming On Air, che offre il servizio sui voli Air France, e Aeromobile, attivo su Emirates e Qantas. Il servizio e’ disponibile sia per clienti abbonamento sia prepagati e si rivolge particolarmente alla clientela business: chiamare in volo, prezzo valido per l’estate, costera’ 2,5 euro al minuto (Iva esclusa, 3 euro minuto iva inclusa nda). Al momento l’accordo di On Air con Air France prevede la copertura su alcune delle principali destinazioni europee ed entro l’anno arriveranno poi nuovi accordi con altre compagnie aeree tra le quali British Midland, Tap Portugal e Ryanair.”