ICQ SIM, la sim che nasce dal web

 

Nel panorama delle sim card internazionali appare il prodotto di ICQ, il noto programma di messaggistica istantanea, con la ICQ SIM.

E’ offerta in collaborazione con United Mobile, già famosa per i suoi prodotti e per la prima Riiing, di cui la ICQ SIM prende molto analogie a partire dal prefisso del Liechtenstein +423.PRO
Ricalca la filosofia del roaming gratuito per le chiamate in entrata in oltre 80 stati, offre tariffe accettabili in uscita in zona 1 e 2 (si parte da 0.29 €/min. + scatto), SMS da ovunque a soli 19 centesimi e – novitù assolita – offre il servizio GPRS in 15 nazioni. Il prezzo per connettersi ad internet è di 0,39 € ogni 333kb, oltre a un canone giornaliero di 0,39 Euro per ogni giorno in cui si usa il servizio web. Per tutte le informazioni comunque c’è il sito ufficiale www.icqsim.com dove si possono consultare tutte le tariffe -> http://icqsim.com/ICQ_Rateplan_E_EUR.pdf

CONTRO
Non è direttamente imputabile alle scelte aziendale, ma il ritorno al prefisso del Liechtenstein +423 non è forse ottimale. Purtroppo il piccolo Principato risente di tariffe piuttoste alto verso le proprie numerazioni e bisogna stare attenti nel trovare il gestore giusto per chiamare il Liechstenstein. Una buona notizia per gli amici svizzeri, per loro è parificata a una chiamata nazionale.


fronte e retro della ICQSIM

[via PrePaidGSM]

Wifi sui treni, l’Italia sbarca in USA

A partire dal 30 gennaio 2008, MTBA – tramite il Wi-Fi Commuter Rail Connect Program – offrirà  un servizio di libero accesso ad internet via wireless su tutte le tratte tra Worcester e Boston, coprendo un’area di 45 miglia.

“E’ il primo servizio sui treni a trasporto regionale di tutti gli Stati Uniti e permetterà  ai nostri clienti di ottimizzare il proprio tempo”, ha dichiarato Daniel A. Grabauskas, Direttore Generale dell’MTBA.

“Durante la fase di test è stato chiesto ai nostri viaggiatori abituali di aiutarci a massimizzare, attraverso un loro feedback, i benefici tecnologici, per poter così allargare il progetto a tutte le nostre 13 linee di trasporto regionale”.

I servizi di connessione Wi-Fi negli Stati Uniti hanno cominciato a diventare di uso comune su bus e treni per rendere più fruibile il servizio di trasporto pubblico e in particolar modo per aumentare la produttività  dei pendolari nei tragitti di andata e ritorno dal lavoro.

E mentre una ditta italiana fornisce il servizio in America, cosa succede in Italia?

 

In teoria tutto è partito nel 2004 con gli esperimenti di FS. C’è anche una cartina di copertura del servizio, purtroppo è puramente virtuale. Testimoni i passeggeri della Firenze – Roma, che di WiFi in treno non ne hanno mai visto l’ombra.

Super 5 di 3 è ingannevole, parola d’Autorità

La notizia arriva dall’amico Eros76 su Mondo3. Si parla di Super 5, la tariffa di 3ITALIA a 5 centesimi al secondo. Venduta come “senza scatto” mentre in realtà ha una tariffazione a scatti anticipati di 180 secondi ne era stata bloccata la pubblicità. Ora è arrivata la multa.

Lo potrete leggere nel bollettino dell’Antitrust del 17 Gennaio tra le pagine 118 e 125. E’ stata fatta una precisa indagine sulla ingannevolezza voluta della pubblicità, al cliente rimane solo “5 cent/min senza scatto” quando in realtà c’è lo scatto di 15 centisimi anticipato senza dimenticare che per avere questa tariffa era necessario un contributo mensile o ricevere 90 minuti di chiamate da altri gestori.

Beh, verificata l’ingannevolezza veniamo alla multa. Essendo il fatto antecedente alle “rimodulazioni” delle sanzioni del 2 Agosto (molto più onerose) la multa è di soli 18.600 €, scusate 28.600 €, anzi, 23.600 €. Rubo le parole ad Eros76: “No, non mi sono rimbecillito, la multa iniziale sarebbe stata la prima, per il fatto che H3G perpetui ad ingannare la gente è stata aumentata a 28.600 € ma siccome i bilanci dello scorso anno mostrano gravi perdite è stata ridotta a 23.600. Credo che i bilanci siano più grossi di queste cifrette, sebbene negativi non capisco comunque questa riduzione“. Le parole non sono mie, ma è come se lo fossero. Gli importi delle sanzioni sono argomento da tempo, chissà se saranno mai risolti…

BT Mobile, le tariffe

Arrivano le tariffe di BT Mobile, il nuovo gestore virtuale destinato solo all’utenza affari.
Niente di sconvolgente, anche stavolta la montagna ha partorito un topolino. Interessanti solo alcune nicchie delle tariffe internazionali, ma sicuramente piani telefonici che ricalcano perfino troppo quelli già esistenti.

 

– VIP EVERYWHERE
Caratteristiche del servizio: unico piano tariffario per linee Fisse e Mobili:

 

* 300 minuti di chiamate nazionali gratuite tra linee fisse e mobili aziendali
* 300 minuti di chiamate nazionali gratuite verso telefoni fissi
* 100 minuti di chiamate nazionali gratuite verso telefoni mobili
* Contributo mensile: 20€ per linea/SIM
* Oltre i minuti inclusi, un’unica tariffa da fisso e da mobile

 

Destinazione della chiamata Tariffa
verso telefoni fissi: 4 cent€ al minuto
verso telefoni mobil:i 15 cent€ al minuto

 

Le note da sapere: 1) Per le linee mobili sono previsti fino a 200 min per chiamate tra numerazioni mobili e fino a 100 min per chiamate da numerazioni mobili a fisse. Per le linee fisse sono previsti fino a 200 min per chiamate tra numerazioni fisse e fino a 100 min per chiamate da numerazioni fisse a mobili. 2) Il costo delle telefonate urbane, nazionali, verso cellulari e internazionali é calcolato su base minima di 60 secondi. 3) E’ previsto uno scatto alla risposta di 10cent€

 

 

BT START
E’ l’offerta con traffico “a consumo” con due profili:
Start, per parlare GRATIS con tutti i cellulari della tua azienda e a soli 6 cent€ al minuto, con tutti i telefoni fissi e mobili nazionali
Start Senza Scatto alla risposta, per parlare GRATIS con tutti i cellulari della tua azienda e soli 12 cent€ al minuto con tutti i telefoni fissi e mobili nazionali

 

* Traffico Internet a 0,15 cent€/KB
* Contributo mensile: 8 € per SIM
* Costo di invio messaggi: 12,5 cent€ per SMS e 60 cent€ per MMS

 

Servizi opzionali: “Your Office”: chiama gratis i telefoni fissi della tua azienda con un contributo mensile di soli 10€ per SIM; Opzione “DataPack”: Email e Navigazione Internet assicurata e “tutto incluso”. “Il tuo ufficio sempre con te” : soddisfa le esigenze di connettività dati tutto incluso anche per la posta e la navigazione, scegliendo tra tre profili

 

BT ALL
BT All é il servizio “tutto incluso” di BT Italia pensato per le aziende che vogliono disporre di un portafoglio completo di soluzioni innovative di convergenza fisso-mobile, usufruendo di tariffe convenienti, chiare e trasparenti.

 

Caratteristiche del servizio:
* Contributo mensile: 35 € per SIM
* Chiamate gratuite verso i tutti cellulari aziendali
* 300 minuti di chiamate nazionali gratuite verso tutti: per te, ogni mese, 300 minuti gratis per chiamate dall’Italia verso tutti i telefoni fissi e mobili nazionali
* 50 SMS gratuiti al mese per ogni SIM
* Costo di invio MMS: 60 cent€ per MMS
* Tariffa sper il traffico in eccedenza verso i telefoni fissi e mobili nazionali a 15 cent€ al minuto
* Traffico Internet a 0,15 cent€/KB

 

Servizi opzionali: “GO LARGE!” aumenta i minuti inclusi.

Aeroplani e cellulari a bordo

Una domanda mi sorge spontanea. In questi giorni c’è la caccia al telefonino in aereo su cui nutro alcuni dubbi, ma al di là di quanto successo ai tre arrestati e a Heathrow nessuno vuol ricordarsi che tra poco sarà veramente e LEGALMENTE possibile chiamare dagli aerei?

Spero che qualche uomo di buona volontà voglia intuire che le BTS che irradieranno gli aerei non è che sono di una tecnologia particolare. Il ponte è satellitare, ma il segnale è… GSM. Come quello tanto pericoloso, vincerà la paura o la ragione (in questo caso detta anche soldi)?

3, piange il telefono

Sarà o non sarà stata questa l’espressione di chi controlla il traffico sviluppato e ricevuto da H3G dopo le recenti rimodulazioni?

La domanda sorge spontanea dopo aver lettovia CellularItalia – le nuove limitazioni di 3 Italia per i nuovi clienti dal 1° dicembre che in pratica avranno l’obbligo di ricevere.

Stai a vedere che forse forse le precedenti tariffe con autoricarica erano usate con più malafede da 3 Italia che dai cattivi clienti… a 18 ct. / min. si fa presto a pensare male