I guadagni di 3 Italia


[…] 3.2. Condizioni economiche di interconnessione relative al servizio di terminazione.

Per il servizio di terminazione delle chiamate originate da OLO fisso e dirette verso numerazioni di H3G il relativo prezzo è riportato qui di seguito.
Fisso-Mobile
Flat (0:00:00 – 23:59:59)
18,76 €cent/min (tariffa al secondo di conversazione)

Per il servizio di terminazione delle chiamate originate da OLO mobile e dirette verso numerazioni di H3G il relativo prezzo è riportato qui di seguito.
Mobile-Mobile
Flat (0:00 – 23:59)
18,76 €cent/min (tariffa al secondo di conversazione)

Per il servizio di terminazione delle chiamate originate da reti internazionali e dirette verso numerazioni di H3G il relativo prezzo, è riportato qui di seguito.
Internazionale-Mobile
Flat (0:00 – 23:59)
18,76 €cent/min (tariffa al secondo di conversazione)

[…]

3: contenuti “hard”, coscienza “sporca”?

3 Italia chiede audizione in Commissione per l’assetto radiotelevisivo per esporre un’analisi comparativa su contenuti e meccanismi di protezione dei minorenni messi in opera dagli operatori del settore.

Facendo propria la richiesta del prof. Baldoni, presidente della Commissione per l’assetto radiotelevisivo, volta a definire un set di regole certe e chiare per garantire la tutela dei minori in riferimento alla distribuzione di contenuti per adulti, 3 Italia ha chiesto l’immediata audizione da parte della Commissione nella convinzione che le procedure e le modalità di erogazione dei contenuti per adulti distribuiti da terzi attraverso le sue piattaforme siano tra quelle che meglio garantiscono l’obiettivo della tutela dei minori.
Per contribuire ad un’analisi completa di questi aspetti, 3 italia presenterà un apposito dossier comparativo sui sistemi di protezione a tutt’oggi messi in opera non solo dall’azienda, ma anche dai principali player dell’industria negli ambiti indicati dal prof. Baldoni (Internet, canali satellitari, comunicazioni mobili).
Nel frattempo, in attesa di una definizione più puntuale delle norme in materia, 3 Italia ha deciso di sospendere a titolo cautelativo i servizi chiamati in causa da alcuni organi di informazione, nei confronti dei quali la Società si riserva ogni azione a tutela dei propri interessi e della propria reputazione.
Nel contempo, 3 Italia conferma lo straordinario successo dei primi test commerciali sul tivufonino® in vista del lancio del servizio in occasione della prossima FIFA World Cup 2006, in programma per la prima settimana di giugno.

Vodafone Casa

Da oggi il tuo cellulare Vodafone diventa anche il tuo telefono di casa. Con le opzioni Vodafone Casa potrai infatti comunicare in libertà da casa tua e dintorni utilizzando qualsiasi telefono cellulare. Le opzioni Vodafone Casa sono attivabili su tutte le Ricaricabili Vodafone, scegli l’opzione che fa per te.

Attiva Vodafone Casa Zero e parli a 0 cent al minuto con tutti i numeri di rete fissa nazionali da casa tua e dintorni, fino a 1500 minuti al mese pagando solo uno scatto alla risposta di 15 cent e un contributo mensile di 9,99 euro.

Il sito poi riporta quest’altra immagine:

Dato che il fine che si vuol sottolineare è questo (ossia “pensato per chi desidera liberarsi del telefono fisso e usare solo il cellulare”) non mi resta che segnalare ai lettori di questo blog un’altra opzione in essere con un diretto competitor di Vodafone, ossia Wind. Studiate l’offerta Noi Italy e poi valutate il senso dei costi di Vodafone Casa.

Forse il brand vale piu’ di ogni altra cosa ormai.

Rimodula tu che rimodulo io. Arriva lo scatto Wap…

Quanto costa navigare con il WAP di TIM:

Fino al 28/05/06
La navigazione sul portale mobile di TIM così come la navigazione su altri siti e la navigazione libera mediante l’APN wap.tim.it, ha il costo di 0,04 euro IVA inclusa.
Il download di oggetti dal portale non prevede alcun costo di traffico ma solo il costo dell’oggetto.
Nel caso di download di oggetti da altri siti, oltre al costo dell’oggetto va considerato il costo del traffico di download.
Dal 29/05/06
La navigazione sul portale mobile di TIM sarà gratuita.
E’ previsto uno scatto di 0,20 euro IVA inclusa per ogni accesso all’APN wap.tim.it.
La navigazione su altri siti (area ALTRO) e la navigazione libera mediante l’APN wap.tim.it, avrà il costo di 0,04 euro IVA inclusa.
Per il download di oggetti dal portale e dagli altri siti non si prevede alcun costo di traffico ma solo il costo dell’oggetto.
Nel caso di download eseguito mediante click su un indirizzo ricevuto sia SMS (wap push), oltre al costo dell’oggetto è previsto il costo dello scatto (0,20 euro IVA inclusa).

Skype arriva sui telefonini italiani

Skype sigla in Italia un accordo di collaborazione con 3 Italia: a breve anche nel nostro Paese i cellulari 3G abilitati a Skype
Skype e 3 Italia hanno raggiunto in Italia un accordo di collaborazione che apre l’opportunita’ di poter comunicare attraverso il famoso software anche in mobilita’ attraverso la rete 3G di 3. La Mobile Media Company commercializzerà infatti nel nostro Paese i primi telefonini 3G abilitati all’utilizzo del software Skype. L’introduzione di Skype avverrà gradualmente, secondo una road map concordata che prevede a breve il lancio di un pacchetto in abbonamento che comprende una PC-Card per parlare gratuitamente su banda larga mobile (UMTS e HSDPA), un auricolare con microfono, il software Skype e fino a 30 minuti di traffico Skype Out per chiamare telefoni fissi e cellulari .

Milano, 3 Maggio 2006Skype e 3 Italia annunciano di aver sottoscritto un accordo di collaborazione in Italia finalizzato ad abilitare le comunicazioni Skype sulla rete UMTS dell’operatore telefonico mobile e a fornire agli utenti italiani nuove e competitive soluzioni per comunicare a banda larga in totale mobilità.
L’accordo prevede l’integrazione graduale dei prodotti Skype nell’offerta 3. Il Gruppo 3, infatti, sta ultimando in Italia e in altri Paesi i test per l’implementazione del software Skype sugli smartphone 3G, su schede dati e altri dispositivi.
Il primo passo riguarderà l’introduzione di un pacchetto in abbonamento che includerà una PC-Card che fornirà 25 MB di traffico dati su rete UMTS/HSDPA al giorno, al costo di 9€ mensili, con validità di 12 mesi a partire dalla data di attivazione, e lo starter kit Skype (il software omonimo, un auricolare con microfono ed un voucher con 30 minuti di credito gratuito per usare Skype Out per chiamate verso telefoni fissi e cellulari).
“Il 2005 è stato l’anno in cui Skype ha portato le comunicazioni via Internet a 75 milioni di utenti registrati: il 2006 è destinato a diventare l’anno in cui Skype diventerà disponibile sui cellulari. Skype è nato per essere un servizio mobile, come dimostra il fatto che i nostri utenti possono accedere a Skype ovunque per mezzo di PC portatili abilitati al WI-FI o di palmari dotati di connessione internet. Inoltre, Skype ha attivato partnership con alcuni tra i maggiori produttori mondiali di smartphone e PDA con l’obiettivo di far crescere l’offerta di dispositivi wireless in cui Skype sia implementato e utilizzabile al meglio delle sue potenzialità,” dichiara Enrico Noseda, Country Manager di Skype in Italia. “L’accordo siglato con 3 si inserisce in questo scenario e fornirà agli utenti mobili italiani prodotti che ampliano e arricchiscono il loro modo di tenersi in contatto con amici, colleghi e familiari, dovunque si trovino e per tutto il tempo che desiderano.”

[ad]

“Essere pionieri nel mettere a disposizione dei nostri clienti servizi innovativi, interessanti e di qualità fa parte da sempre della filosofia di 3 Italia” dichiara Andrea Gualtieri, Direttore Marketing Consumer di 3 Italia. “Skype abilitato nei nostri smartphone 3G e dispositivi mobili di connessione rappresenta un’integrazione di eccezionale valore al nostro già ampio bouquet di servizi broadband mobili multimediali e siamo, perciò, convinti che i clienti 3 saranno entusiasti di poterne beneficiare.”
Mondo3.com

L’autoricarica “hard”…

Arriva anche il “Corriere della Sera” ad analizzare la situazione portata alla ribalta nazionale da “Report“.

Il mondo dell’autoricarica. Che sia hard o meno andava controllato all’epoca anni fa alla sua nascita. Gravissimo il fatto che comprenda la sfera sessuale dei minorenni, ma si poteva intervenire anche per evitare quelle centinaia di migliaia di abusi avuti da telefoni d’ufficio nel corso degli anni per accrescere il proprio credito telefonico a spese altrui. Ma era cosa troppo intelligente, meglio lasciar correre. Bah.