Telecom taglia i prezzi, ma non verso H3G


TELECOM: DAL 7 MAGGIO TAGLIO A PREZZI FISSO-MOBILE

ROMA, 3 aprile – Lieve sforbiciata ai prezzi delle chiamate da telefono fisso a mobile da parte di Telecom Italia. A partire dal 7 maggio, infatti, entrerà in vigore la nuova manovra tariffaria che prevede riduzioni dei prezzi al minuto delle conversazioni per le telefonate ai clienti Tim, Vodafone e Wind, e un leggero aggravio per chi chiama un telefonino H3G. Le riduzioni riguardano sia le famiglie che la clientela affari.

2006-04-03 10:54
(ANSA) – ROMA, 3 apr – La nuova manovra si inserisce nel meccanismo di price cap, che prevede un decremento annuo della quota di retention (vale a dire la parte di tariffa di spettanza dell’operatore fisso) relativa a Telecom Italia. Da luglio, poi, dovrebbero partire altre riduzioni, stavolta relative alla cosiddetta termination, cioé la parte di tariffa che finisce nelle casse degli operatori mobili. Il nuovo listino in vigore dal 7 maggio non prevede variazioni allo scatto alla risposta, ma solo ai prezzi dei minuti successivi di conversazione. In particolare, le famiglie (nella fascia oraria intera) pagheranno 20,88 centesimi al minuto per chiamare un telefonino Tim (contro gli attuali 21,55), 20,42 per uno Vodafone (adesso sono 20,92) 26,57 per uno Wind (attualmente 28,02) e 39,98 per uno H3g (in rialzo dagli attuali 38,32). Il prezzo nella fascia oraria ridotta resta invece invariato a 12 centesimi. Quanto alla clientela affari, i cui prezzi vengono tradizionalmente espressi al netto dell’Iva, le riduzioni sono per i cellulari Tim da 13,30 a 13,17, per Vodafone da 15 a 14,91, per Wind da 15,46 a 15,12. Per chiamare un cellulare H3g, invece, si spenderanno 19,90 centesimi al minuto, contro gli attuali 19,41.

CNR: La salute si controlla sul telefonino

Grazie ad un software messo a punto dall’Ifc-Cnr, che consente il monitoraggio continuo e in tempo reale di alcune funzioni dell’organismo: dalla frequenza cardiaca alla pressione, dalla glicemia all’ossigenazione del sangue. Tratto dal “Corriere del Web

Roma, 31 marzo 2006 – Le attese dal medico per effettuare un elettrocardiogramma o per il controllo della pressione potrebbero presto diventare solo un brutto ricordo. Sarà infatti il nostro telefonino a dirci se la frequenza cardiaca è regolare o se ci sono rischi di ipertensione. A consentirlo un software per il monitoraggio remoto (continuo e in tempo reale) su telefono cellulare di segnali fisiologici, messo a punto dall’Istituto di fisiologia clinica (Ifc) del Consiglio nazionale delle ricerche di Pisa.

“Perchè il sistema funzioni”, spiega Fabrizio Conforti dell’Ifc-Cnr, “serve un dispositivo medico interfacciabile via bluetooth (la tecnologia capace di far interagire dispositivi diversi senza collegamenti via cavo), portatile, meglio se indossabile, e capace di acquisire i segnali di interesse per il protocollo clinico; un telefono cellulare fa il resto. In pratica un cardiografo, un glucometro, uno sfigmomanometro (lo strumento per la misurazione della pressione), un pulsossimetro (apparecchio che consente d i misurare l’ossigenazione del sangue) o un’altra apparecchiatura medica possono interfacciarsi con un terminale mobile, il telefonino appunto, sul quale stato installato il software di ricezione, visualizzazione, memorizzazione ed eventuale trasmissione (via Gprs o Umts) del segnale o di parametri da questo derivati. A questo punto”, prosegue Conforti, “non resta che
installare, lato desktop, un’opportuna applicazione di monitoraggio per avere un controllo costante delle condizioni cliniche, da un punto di vista strumentale”.

Basterà quindi avere con s un cellulare munito del software realizzato dall’Ifc-Cnr, collegato a un dispositivo medico specifico per la patologia da monitorare, per raccogliere costantemente dati sul proprio stato di salute; il telefonino, inoltre, in caso di anomalie e di alterazioni funzionali, sarà in grado di inviare un segnale di allarme, via sms, e-mail o altro, direttamente allo specialista o alla struttura medica collegata al sistema.

Attualmente gli strumenti medici disponibili per questa applicazioni non sono molti anche se cardiografi, sfigmomanometri, glucometri e pulsossimetri con le caratteristiche necessarie iniziano a comparire sul grande mercato del web.

Molti i vantaggi offerti dal ricorso a questo sistema. In presenza di problemi cardiaci, di diabete o di altri disturbi diventa ad esempio possibile sottoporsi ad un controllo continuo senza doversi recare in strutture ospedaliere o dal medico.

Per informazioni: Fabrizio Conforti, tel. 050/3152424,
cell. 3485175485 e-mail: conforti@ifc.cnr.it

PrePaidGSM sul New York Times!

Una volta tanto approfitto del blog per parlare delle attività sulle TLC che intrattengo sul web. Io e Carlo lo facemmo al tempo della piacevolissima citazione sul “Sole 24 Ore” sia di Mondo3 che di PrepaidGSM mettendo in risalto tra le news l’avvenimento.

Stavolta l’onore tocca solo al secondo sito da noi gestito ossia PrepaidGSM.net che è stato citato da uno dei più prestigiosi quotidiani statunitensi, il “New York Times“. L’articolo è apparso nella sezione Travel del giornale lo scorso 19 marzo proprio quando eravamo impegnati in un’altra prestigiosa occasione per questo sito, ossia come media partner alla 10a Conferenza “Prepaid Mobile in quel di Praga.

Un prestigio che viene grazie alla passione per questi prodotti editoriali nati da mera passione e che ogni giorno ci inorgogliscono sia per i risultati ottenuti sia per la grande comunità che li accomuna.

Numero verde per trovare il WI-FI gratis

Free-hotspot.com, l’azienda europea nella diffusione del WI-FI gratuito nei luoghi aperti al pubblico, ha lanciato un numero verde per aiutare gli utenti a trovare gli HotSpot piu’ vicini.
D’ora in poi si potra’ trovare in modo rapido un bar, un ristorante o un albergo nei paraggi che fornisca l’accesso wireless a internet gratuito. Il numero verde internazionale e’ lo 00800 28 25 23 26. In Italia la chiamata e’ gratuita da tutti i telefoni fissi e dalle cabine telefoniche, metre dai cellulari gli utenti dovranno chiamare il numero +353 1 613 9155.

[ad]

Abbonati 3? Potete disdire e mantenere il numero

Finalmente è possibile. Ringrazio per la segnalazione Egotech.net che sul Forum di Mondo3 ha finalmente reso pubblica la possibilità di questo passaggio che tanto ha fatto tribolare gli abbonati H3G negli ultimi anni.

Egotech.net: “Ho scoperto una procedura ufficiale che consente di mantenere il proprio numero (spesso portato) chiudendo (con racc. a/r) un contratto ed attivando subito dopo una ricaricabile.
In pratica il numero resta in rete per altri 30 gg. prima di tornare da mammà, durante i quali, disdetto l’abbonamento e a chiusura avvenuta attivata una ricaricabile, è possibile trasferirlo alla nuova utenza (purchè il cf sia lo stesso).
La procedura? Tutto tramite Dealers Supports.

Fine delle triangolazioni inutili e delle mnp ingolfanti.”

Un plauso a lui e tutti i dealer che lavorano con competenza e passione.

[ad]