Il (dis)piacere di Pieno SMS

Ho attivato Pieno SMS, l’opzione di Wind per cui per ogni SMS ricevuto in Italia da tutti i cellulari degli altri operatori nazionali si ricevono 3 eurocent di ricarica.

Un’ottima opzione, almeno per le mie esigenze. Unisce l’utile e il dilettevole, ho un elevato traffico entrante/uscente sia di chiamate voce che SMS e mi rimane molto comodo. Sfioro quasi 1 euro di guadagno giornaliero, ma la cosa è fastidiosa. Sì, avete letto bene. Fastidiosa.

Come può essere fastidioso ricevere un tale bonus giornaliero vi chiederete. Semplice. Leggete quello che dice lo stesso sito Wind al riguardo del Pieno SMS nel promuoverlo: “Non devi fare nulla: ti ricaricherai ogni volta che ti inviano un SMS e poi riceverai in breve tempo un SMS di notifica del bonus!“.

Ebbene, il fastidio viene proprio da quell’SMS di notifica. Comodo e trasparente ma tremendamente invasivo. Già ricevo molti messaggi al giorno, l’SMS di notifica me ne porta altrettanti in piu’ da gestire (e cancellare). E considerando che il mio traffico è quasi totalmente per lavoro, quegli sms che mi informano del mio singolo guadagno di 3 lauti centesimi sembrano davvero inutili. Wind, se ascolti, almeno rendi volontario questo obbligo di trasparenza… con tutti i lati oscuri delle TLC da illuminare, almeno non rendiamo fastidiosa la vita agli utenti.

3 risposte a “Il (dis)piacere di Pieno SMS”

  1. ciao.
    ormai un terminale con symbian si trova anche sugli 80-90 euro. ci installi un software anti-spam per sms tipo Spam Killer: inserisci in “black list” le notifiche e neanche te ne accorgi!

    p.s.
    complimenti per il blog

  2. Grazie Massimiliano per i complimenti e per l’intervento.

    La soluzione che prospetti è interessante e l’avevo già valutata, c’è però un problema irrisolvibile. Il mittente di questa notifica non è numerico, ma “Wind”. Mettere un filtro su questo mittente significa anche andare a perdere eventuali comunicazioni di servizio e/o di promozioni da parte del gestore, il gioco rischia di non valere la candela. Oltre a doversi legare, anche se per me non è un problema ;-), “per sempre” a un terminale symbian.

  3. Basterebbe che Wind impostasse un semplice contatore che avvisasse il cliente per esempio al raggiungimento di 10 SMS… così sarebbe mantenuta la giusta informazione ma senza diventare tediosa 🙂

    Un eccesso di trasparenza 😛

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.