O2 Wallet, oltre la carta Oyster

Cosa c’entra la carta Oyster con le TLC? I viaggiatori che sono stati a Londra sannno cosa è, l’Oyster Card è un comodissimo sistema di pagamento elettronico tramite smart card del servizio pubblico di trasporto londinese.

C’entra perchè è uscito questo comunicato stampa in cui si dice che “[…] è stato reso noto un nuovo sistema per utilizzare i telefoni cellulari al posto delle carte Oyster sui mezzi di trasporto pubblico nella capitale londinese. Si chiama O2 Wallet consentirà ai passeggeri di usare il loro telefonino per pagare la metropolitana, gli autobus e i tram di Londra. La tecnologia avrà una sperimentazione di sei mesi, grazie a 500 clienti 02 selezionati dall’azienda.

Al lancio del progetto, i rappresentanti di O2 hanno dichiarato che l’obiettivo era quello di trasformare i telefoni cellulari in strumenti di pagamento. Una versione speciale del Nokia 6131 supporterà anche una funzione speciale della Barclaycard (si veda in tal senso Barclaycard OnePulse). […] I clienti potranno continuare a ricevere chiamate e SMS mentre i cellulari opereranno l’operazione di pagamento. […] Se il progetto pilota avrà successo il lancio del servizio sarà implementato per tutti i clienti 02 entro la fine del 2008.”

Intanto in Italia si arranca, a Firenze ad esempio esiste la Carta Agile ma guardatene i limiti rispetto all’esperienza inglese. Sembra Davide contro Golia, il chip in tempo reale per pagamenti tramite telefonino contro il credito (sic) prepagato.

2 risposte a “O2 Wallet, oltre la carta Oyster”

  1. Anche qui a Taipei dal primo dicembre l’operatore Vibo offre un servizio simile che consente il pagamento elettronico del servizio pubblico di trasporto tramite telefonini muniti di un chip che sostituisce la smart card usata fino ad ora.

  2. Un sistema simile è in sperimentazione da almeno un anno qui a Parigi dalla RATP in collaborazione con Bouygues Telecom.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.