Cattiva ricezione iPhone, gestori contro Apple

Chi usa l’iPhone 3G, l’ultimo gioiellino made in Apple, sicuramente sa di cosa si parla. La ricezione del segnale, infatti, pare sia un problema per alcuni tanto che diversi gestori che vendono il prodotto sono stati subissati di segnalazioni. Quel che emerge da un interessante articolo di Cellular News (Blame the 3G IPhone, Not the Carrier) è che negli Stati Uniti si stia cercando di far smuovere ed uscire dal proprio guscio Apple che ancora si trincera dietro la questione. Certo è che appare improbabile che gran parte dei gestori abbia problemi di segnale proprio con l’iPhone… e in Italia la situazione come è? Particolari sensazioni?

Oltre a quella di aver centrato il prodotto, l’iPhone bene o male sta facendo parlare di se’ da mesi.

SMS a 11 centesimi, ma soprattutto telefonate a secondi

Le parole che arrivano da Berlino di Viviane Reding sembrano franare sulle TLC italiane.

SMS a 11 centesimi e tariffazione a secondi per le telefonate. Oltre a prezzi più modici per l’uso dei dati all’estero. Un ciclone per gran parte dei gestori europei, un tornado per gli operatori italiani che proprio in questi mesi hanno preso la strada opposta di quella che l’Unione Europea, si spera, imporrà alla telefonia mobile continentale.

Vodafone, infatti, ha appena “semplificato” passando molti piani tariffati a secondi nella più sconveniente tariffazione a scatti. Per il resto neanche c’è niente da commentare. SMS sotto gli 11 centesimi non solo non si vedono in roaming, ma neanche nel panorama nazionale delle tariffe alcune (rare) eccezioni escluse. E i dati all’estero sono una manna con tariffe no sense… Che l’Europa salvi Viviane. Sicuramente in molti vogliono la sua testa, ai consumatore l’onere di resistere e contraccare… anche perchè quello che dice la Reding varrà per le chiamate in roaming europeo, non vorremo mica arrivare al paradosso che al cliente italiano costerà meno telefonare all’estero che a casa propria?

Telefonate al secondo per chiamare Bruxelles e scatti anticipati per Lodi? Ripeto, che Viviane ci salvi…

San Marino, qualcosa si muove

Tanto di nicchia quanto interessante. Parlo (ancora) delle telecomunicazioni di San Marino: ne avevo letto e discusso già nei mesi scorsi, raccogliendo anche un’interessante intervista per Mondo3.

Ora arriva Telecom Italia che da’ un segnale concreto alla “normalizzazione” delle chiamate verso i numeri San Marino Telecom.
Come? Abbassando dal prossimo 1° novembre il costo attualmente in vigore per le chiamate verso le numerazioni 00378.66 appartenenti alla rete mobile di Prima.

La notizia rimpalla direttamente dal sito ufficiale 187.it: come riporta anche CellularItalia la riduzione è di quelle che tendono a normalizzare la situazione. Si passa dall’attuale costo – ancora valido fino al 31 ottobre – che prevede 18,12 cent/min, iva compresa + scatto alla risposta di 30,98 cent, al nuovo prezzo pari a 15,73  cent/min (=13,11+iva) più scatto alla risposta di 7,87 €cent (=6,56+iva).

Il modello inglese di Vodafone

Sullo scorporo della rete Telecom Italia sbotta Vodafone Italia che replica stizzita: “bisognerebbe seguire il modello inglese, ossia l’openreach con una separazione strutturale della rete.”

Ottimo, visto che ci siamo seguiamo anche il modello inglese per la rete mobile cara Vodafone? Lì le quote di mercato sono un attimino diverse che da noi, sarà l’ora di adeguarsi I suppose…

Non vorrei pensare che qualcuno mancasse di coerenza e chiedesse la liberalizzazione solo nel settore in cui non ha quote di mercato da oligopolista… malizioso?

Indovin indovinello…

…di solito tralascio queste cose, sono anni che sono nel web e so come funziona. Se non bastasse sono pure giornalista, quindi il mondo della comunicazione mi gira intorno da sempre. Ci sono meccanismi, rapporti e networking vari che hanno vita loro. Ma talvolta mi viene da sorridere. Perchè?

Due giorni fa uno dei più bravi redattori di Mondo3 (sito amatoriale, ma a cui assieme agli altri partecipanti ho sempre cercato di dare una sua identità ed affidabilità) ha fatto un gran lavoro sporco  tra le pagine dei testi Agcm e, partendo dal pregresso di quanto personalmente affrontato in anni di forum, ha prodotto una news interessante con dettagli e quant’altro fosse l’esperienza sul campo. Assai altrettanto interessante che, senza citare alcuna fonte, ancora una volta due testate ben più importanti ed affermate abbiano parlato della stessa cosa qui e qui. Con termini e riflessioni assai simili. Strano il mondo, e non è neanche la prima volta. Se a qualcuno interessa approfitterò di questo spazio anche per le prossime puntate!

DISCLAIMER PER I PROTAGONISTI: Mondo3 è un sito piccolo, è solo un modo per sorridere del mondo delle news dal particolare angolo di questo blog talvolta un po’… impertinente 😉