Maxxi TIM Casa

Dopo Vodafone Casa il ‘fisso’ si sposta anche sui cellulari Tim. Da domani, lunedì 19 novembre, infatti è attivabile Maxi Tim Casa. Direttamente dal sito Tim la tariffa:

Come sempre attenzione alle note, “[…] L’offerta è valida per 30 giorni e si estende automaticamente per altri 30 giorni. Per disattivarla basta chiamare il 119. Un SMS, 7 giorni prima della scadenza, ricorderà l’estensione automatica. Se il traffico acquistato residuo non è sufficiente a coprire il costo mensile, le agevolazioni saranno sospese fino a che non verrà acquistato traffico residuo sufficiente. Il periodo massimo di sospensione è pari a 6 mesi oltre i quali l’offerta sarà disattivata. Durante la sospensione delle agevolazioni resta sospeso anche il servizio numero fisso.[…]” soprattutto per il SERVIZIO NUMERO FISSO che si puo’ richiedere soolo dopo aver attivato Maxxi TIM CASA. Il servizio permette la portabilità sul telefonino TIM del tuo numero di telefono fisso (solo Telecom Italia) riferibile alla zona da te scelta come zona “TIM Casa”. Potrai inoltre rinunciare all’impianto fisso. Infatti l’attivazione della portabilità del numero fisso comporta il recesso dal Contratto di Abbonamento.

Attivando una delle offerte maxxi TIM Casa potrai anche usufruire del Servizio Numero Fisso, per utilizzare il tuo numero di casa sul telefonino.

  • Quando ti trovi nella tua “Area TIM Casa” (sul display del telefonino leggerai “TIM Casa”), potrai anche chiamare con il tuo numero fisso, e quindi chi chiami vedrà il tuo numero fisso). Basterà anteporre al numero da chiamare il codice 499. Quanto costa chiamare con il numero fisso? Solo 16 cent a chiamata, come previsto dalla tua maxxi tim casa.
  • Se qualcuno ti chiama sul numero fisso, potrai tranquillamente rispondere con il telefonino in modo del tutto gratuito. Chi chiama continuerà a pagare la normale tariffa delle chiamate verso Fissi. Riconoscerai che ti stanno chiamando sul fisso perché il n° chiamante è preceduto da 499.
  • Quando ti trovi al di fuori dell’Area TIM Casa” (sul display del telefonino compare la scritta “TIM”) e non perdi nessuna chiamata verso il tuo numero fisso. Infatti, potrai scegliere di usufruire della segreteria telefonica dedicata oppure di ricevere un SMS di notifica, con numero, ora e data della chiamata.

Potrai attivare e disattivare il servizio di segreteria telefonica del numero fisso, indipendentemente dalla segreteria del tuo numero di cellulare, chiamando il numero 4920. Per ascoltare i messaggi basterà chiamare il numero 499 49001. Nei periodi in cui maxxi tim casa è sospesa, perché il traffico acquistato residuo non era sufficiente, anche il servizio numero fisso resta sospeso.

Il servizio numero fisso ha un costo d’attivazione una tantum di 10€, da corrispondere al momento della richiesta. In promozione è gratuito fino al 31 Dicembre 2007.

SMS indesiderati: come fare?

Leggo sempre più spesso lamentele per SMS indesiderati, soprattutto quelli VAS (ovvero quelli a valore aggiunto, nda), con gente disperata tra mille rimpalli di Customer Care e numeri difficili da contattare.

In tal senso voglio segnalare un interessante sito che cerca di districarsi tra le migliaia di numeri che offrono servizi vari, dalle suonerie ai loghi fino a più o meno attendibili informazioni. Il sito è http://disattivali.proveditrasmissione.net/ .

Disattivali! infatti nasce “con l’obiettivo di raccogliere tutte le modalità per disattivare i vari servizi aggiuntivi che possono essere richiesti sui telefonini cellulari : loghi, suonerie, servizi a valore aggiunto, e quant’altro. […] L’utilità di una raccolta di questo tipo aumenta considerando il comportamento stupido di alcuni genitori che piuttosto che educare i figli scelgono la strada più semplice di dar loro qualsiasi cosa, iniziando a fornirgli un telefonino sin dalle scuole elementari, creando una clientela inevitabilmente molto vulnerabile a un certo tipo di messaggi, e con scarsa consapevolezza su cosa realmente stiano facendo, quali sono i costi, come si disattiva il servizio, ecc…“. Assolutamente da inserire tra i preferiti.

Grand Central… from Google

Grand Central comincia a diventare realtà. E’ un progetto Google molto interessante che può far variare molto l’idea di utilizzo della telefonia nella nostra quotidianità. Per chi è pratico con la lingua inglese il video è assai istruttivo.

Si vede che le potenzialità del sistema telefonico – che qualche gestore mobile già aveva tentato di convergere su un’unica base con controllo via web di email, segreteria e sms – vengono espresse al massimo da Grand Central che in pratica diventa, per semplificare, un centralino fai da te.

Cosa è quindi Grand Central? E’ la possibilità di ricevere le stesse chiamate dai propri contatti come prima, ma in un modo completamente nuovo. Non sostituisce i telefoni cellulari, anzi. Vengono collegati assieme per essere aiutati a offrire molto di più. Per fare questo viene offerto One Number…for Life TM, un numero per la vita. Un numero che non è legato ad un telefono cellulare o a un luogo, ma che è legato all’utente. In pratica Grand Central va ad ottimizzare quello che finora è stato venduto come numero unico, il vecchio concetto dato ai centralini.
Il servizio, infatti, offre un unico numero che permette di rispondere a una chiamata con qualsiasi telefono che si desidera fino anche a conoscere se una chiamata è importante prima di rispondere.In pratica il sistema permette di:

  • Controllare i messaggi via telefono, e-mail o online sul vostro account;
  • Conservare tutti i messaggi online per sempre;
  • Registrare e memorizzare le telefonate;
  • Bloccare velocemente (e in maniera nascosta) un fastidioso contatto;
  • Sorprendere chi vi chiama con un messaggio vocale personalizzato;
  • Inoltrarei, scaricare e aggiungere note ai messaggi.

Come dice lo stesso servizio, Grand Central non è la tipica compagna telefonica ne’ tantomeno offre gli stessi servizi. E’ il modo con cui Google pensa di dare una rivoluzione al mondo della telefonia. Per ora sono negli USA e su invito (qui). Non resta che aspettettare i primi beta tester e di sapere se arriverà mai in Italia.

Poste Mobile, le tariffe

Prendo spunto dal prezioso contributo di Himpero su Mondo3 per parlare dell’offerta di Poste Mobile, il nuovo gestore virtuale a firma delle Poste Italiane su rete Vodafone.

I piani tariffari sono tre:

1. Con Tutti: 16 ct. al minuto verso tutte le numerazioni nazionali, SMS a 12 ct.
2. Con Noi: 6 ct. al minuto verso i numeri PosteMobile (SMS a 6 ct.) , 22 ct. al minuto verso gli altri (SMS a 12 ct.).
3. Con Tutti Premium: riservata a coloro che associano la SIM PosteMobile al proprio conto BancoPosta e/o PostePay e sommai vantaggi delle due precedenti tariffe per offrire chiamate e sms a 6 ct, verso i clienti PosteMobile nonché le chiamate e gli SMS verso gli altri numeri alla tariffa “Con Tutti” di 16 ct. al minuto (SMS a 12).

Esiste poi l’opzione “Con Te”, ossia la possibilità di chiamare un numero PosteMobile al costo di 16 ct. ogni 30 minuti.

Importante la tariffazione a scatti di 30 secondi. Non è al secondo, occhio quindi.

Alleanza Vodafone-Tim: Davide contro Golia?

E’ notizia odierna di partnership di alto livello tra i due principali operatori del mercato italiano della telefonia mobile, TIM-Telecom Italia e Vodafone, che hanno comunicato di aver sottoscritto un accordo per la condivisione dei siti della rete di accesso radio alla rete mobile.

Una sorta di One Network in salsa mobile, nata però per iniziativa privata e non istituzionale. Che fa seguito a quella tra 3 e Wind. Guardando però le quote di clienti delle due alleanze sembra di assistere a Davide contro Golia in salsa italiana.