Tim Senza Confini, ma con un… Limite

Bella, bellissima opzione per il roaming internazionale. Parlo di Tim Senza Confini, l’offerta di Tim pubblicizzata nei comunicati stampa in maniera diversa da come appare sul sito ufficiale.

Tim taglia il roaming ricevuto. E’ vero, verissimo. In promozione addirittura l’offerta non avrà canone, poi costerà 10 euro al mese. Per chi va in Europa una manna. Ma attenti alle note: “Le chiamate effettuate in roaming sono a scatti di 60” anticipati e le chiamate ricevute sono a 0€cent/min fino a 100 minuti (1 ora e 40 minuti…) superati i quali si applicano le tariffe standard“.
Ossia al massimo si possono ricevere 100 minuti al mese gratuitamente, dal 101° si pagano i costi dell’EuroTariffa previsti per le chiamate entranti. Considerando che però la tariffazione è a scatti di 60 secondi al massimo si possono ricevere 100 chiamate con questa opzione (3 al giorno circa per un mese di permanenza in UE nda) per un costo indicativo – quando l’opzione sarà a pagamento – di almeno 10 centesimi a chiamata. Che gratis non è. Anzi fatevi i vostri conti. “Tim Senza Confini” alla fine vi converrà solo se riceverete piu’ di 30 minuti (o meglio 30 chiamate) in UE, se fate un uso moderato state lontani dalle sirene.

“3 come a casa” è una promozione o no?

L’immagine qua sotto è tratta da alcuni quotidiani nazionali. E’ la pubblicità di 3 che promuove l’Eurotariffa dal 30 agosto p.v. e il miglioramento delle condizioni dell’opzione (?) 3 come a casa. Come già preannunciato, lo scatto alla risposta previsto diminuisce notevolmente. Peccato però per due cose: al momento (ore 12:52 del 30 luglio, ho salvato la pagina per i pignoli nda 😉 ) la pagina del sito tre.it porta ancora la vecchia versione e soprattutto manca di dire che “3 come a casa” pare essere una promozione a tempo con scadenza 30 novembre 2007. Almeno a pagina 15 di “Repubblica” questo si evince. Guardare per credere.

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

A questo mi chiedo: cosa si intende per promozione? “3 come a casa” in se’ o la tariffazione a ‘scatti ridotti’? Mentre me lo chiedo continuo a leggere le condizioni di “3 Like Home” in UK… lì non ci sono tante domande da farsi, lo scatto aggiuntivo proprio non esiste.

Tiscali diventa mobile

TIM e Tiscali hanno siglato un accordo che consente alla società fondata da Renato Soru di diventare operatore mobile virtuale. Per la prima volta un operatore di rete fissa alternativo potrà offrire servizi su tutto il territorio nazionale. Tiscali proporrà offerte su tutta la gamma dei servizi mobili, attraverso schede prepagate e in abbonamento, operando con il proprio marchio e disponendo di numerazioni dedicate.Non manca che attendere l’offerta commerciale per uno degli MVNO che potrebbe fare della convergenza parte del proprio business. Intanto da notare che Wind e H3G restano ancora senza virtuali sulla propria rete. Ma la strada degli MVNO nostrani è ancora lunga…

L’esempio inglese: MNP in 48 ore

Si parla sempre più di modello inglese e delle direttive nelle TLC che vengono dall’esempio britannico. Non sempre positivamente, ma se ne parla molto. Nello stesso foyer delle telecomunicazioni, che già ho citato con piacere, se ne parlava: almeno lo hanno fatto Nicola D’Angelo e Tommaso Pompei.
Partendo dalle disquisizioni da cosa sarebbe opportuno importare o meno dall’Oltremanica parto da questo articolo che mi è stato segnalato. Fonte The Times. In pratica l’OFCOM chiede che per agevolare la concorrenza e i nuovi entranti sul mercato che la portabilità del numero mobile passi dagli attuali 5 giorni a … 2. Sì, due. 48 ore per cambiare gestore. Hanno ragione gli inglesi… così i numeri mobili diventano ancora piu’… mobili!

Auditel da riformare, Ag.Com. che sanziona

Il titolo forse può fuorviare ma è il sunto del breve incontro con i giornalisti che ieri il ministro Gentiloni ha tenuto a Firenze dove era ospite presso la Festa dell’Unità.

Primo punto, Auditel. Parlando di TV locali e la loro riorganizzazione una domanda sul sistema di rilevamento era d’obbligo. La risposta del ministro è stata assai interessante, soprattutto considerando l’impegno che si è preso. In pratica la riforma della legislazione del sistema televisivo (quella riforma che l’UE ha richiesto all’Italia, nda) riguarderà anche l’AUDITEL che dovrà prevedere un campione piu’ ampio di rilevamente e maggiori garanzie per i dati relativi alle nuove tecnologie (digitale, satellite) e per le piccole emittenti. “Costerà molto, ma è un passaggio da fare“, ha detto fermamente il Ministro. Ora basta attendere per vedere come i gestori del sistema AUDITEL risponderanno, sicuramente non staranno fermi. Basti pensare che il sistema attuale vede i controllati come partecipanti attivi nella società che gestisce i dati… a pensar male talvolta si azzecca. Si dice così, no? Leggi tutto “Auditel da riformare, Ag.Com. che sanziona”

L’Europa mobile tra roaming e TV

Partiamo dalla seconda, la TV mobile europea sarà il DVB-H. Nonostante il disimpegno della RAI, la scelta fatta dai nostri gestori di investire nel DVB-H pare essere stata saggia. Anche se non mancano le preoccupazioni del Commissario Europeo, Viviane Reding: i bassi tassi d’adozione della tv-mobile finora registrati in Europa sono eloquenti. Attualmente, infatti, la penetrazione in Italia, il mercato più sviluppato dell’Unione, è dell’1%. Un dato molto basso, soprattutto se confrontato con il 10% della Corea del Sud. E verificabile per strada. Quanti TVfonini accesi avete mai visto?Mentre si parla di TV, l’Europa ha fatto anche l’EuroTariffa. E sta arrivando, lentamente, anche in Italia. E subito la prima violazione. Protagonista H3G. Guardate l’EuroTariffa di 3: per tutte le chiamate ricevute ti sarà addebitato uno scatto alla risposta pari a quello previsto dal tuo piano tariffario per le chiamate nazionali. Oltre al costo al minuto. Ossia fuori dalle regole comunitarie per il costo massimo al minuto. Non c’è niente da dire, era pressoché impossibile violare una norma come quella europea ma 3 ci è riuscita. La segnalazione alla Commissione Europea sarà un passo obbligato… intanto con piacere da segnalare l’iniziativa di TIM, la sua “EuroTariffa” permetterà in fase promozionale di ricevere chiamate gratuitamente in tutta la UE. Per maggiori dettagli l’ottimo sunto fatto da MobileBlog. 😉

UPDATE 1 23.07: Maxkava mi segnala cortesemente che oggi la pagina dell’EuroTariffa su tre.it – linkata da questo stesso articolo – riporta i prezzi in linea con le indicazioni comunitarie, nessuna violazione in essere quindi. Una buona notizia (anzi meglio, una rettifica) che segnalo con piacere.

UPDATE 2 23.07: questa qui sopra è comunque lo screenshot della pagina da cui il 19 luglio u.s. ho preso spunto in totale buonafede: da notare le note 1 e 2 che parlavano di uno scatto alla risposta presente anche per le comunicazioni entranti in UE. Come ho scritto correttamente in questo articolo. Parola della cache di Google e di qualche attento lettore… 😉