Diritti TV: non c’è abuso di posizione dominante di SKY su Mondiali e Champions

“Non sussistono le condizioni per contestare a SKY un abuso di posizione dominante relativamente all’acquisizione dei diritti Tv per gli incontri del torneo calcistico UEFA Champions League, nelle stagioni dal 2012 al 2015, e per la trasmissione dei Mondiali di calcio 2010 e 2014. Lo ha deciso l’Antitrust chiudendo l’istruttoria avviata nei confronti della società  nel novembre 2010 sui diritti tv per i Mondiali ed estesa nel luglio 2011 all’acquisizione dei diritti tv per la Uefa Champions League per le stagioni 2012-2015”, scrive l’Antitrust.

In breve?

Secondo l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, in particolare:

skymondialelogo1)Per la Uefa Champions League è emerso che l’acquisizione in esclusiva per tutte le piattaforme trasmissive dei relativi diritti per le stagioni 2012-2015 è derivata da un confronto competitivo tra gli operatori televisivi interessati, nell’ambito di una procedura che prevedeva l’assegnazione secondo un approccio a piattaforma neutrale, ossia con pacchetti di diritti trasmissivi esercitabili su tutte le piattaforme televisive. Successivamente all’ampliamento dell’istruttoria deliberato dall’Antitrust, SKY ha inoltre sub-licenziato i diritti audiovisivi relativi alla UEFA Champions League, con l’approvazione di UEFA, all’unico concorrente nella pay-tv, RTI, per due delle tre stagioni da essa detenute (2012-13 e 2013-14). Leggi tutto “Diritti TV: non c’è abuso di posizione dominante di SKY su Mondiali e Champions”

Non solo SMS, si può guadagnare anche da internet mobile

A dirlo è Neelie Kroes, commissario europeo per l’agenda digitale nella Commissione Barroso II dal 2010.

Non stanno morendo gli SMS come qualcuno ha capito (anzi, per ora continuano a crescere come dimostrano i dati 2012), sta cambiando però il palcoscenico dei servizi. Perché è importante e questo tweet del Commissario è sembrato un grido di allarme?

 
Leggi tutto “Non solo SMS, si può guadagnare anche da internet mobile”

Gli SMS sono morti? W gli SMS (che invece crescono ancora…)

Lo scorso anno feci notare che il traffico SMS, in controtendenza alle previsioni, stava ancora aumentando. Un dato che si ricavava dall’Osservatorio AGCOM relativamente al 2011.

Molte reazioni comunque sottolineavano il rapido evolversi di soluzioni alternative (tipo WhatsApp e affini) che avrebbero fatto diminuire l’uso dei messaggini.

A quanto pare ancora non abbiamo raggiunto il picco.

Il dato del 2012 parla chiaro:

 Il traffico telefonico (oltre 137 miliardi di minuti nel 2012) risulta in aumento del 3,8%, rispetto al corrispondente valore del 2011. Corrispondentemente gli sms sono cresciuti del 7,5% (ad oltre 96 miliardi).

Mi sa che ci vorranno anni per vedere la fine degli SMS 😉

Dati Osservatorio AGCOM 2012.

SMS migliore in campo, occhio al costo

sms-4770003

Occhio a mandare un SMS con il nome del migliore in campo al 4770003: è un concorso “a premi” ma partecipare costa più di 1 euro a messaggio.

Per l’esattezza 1,01. Niente di male, peccato che per fare quello screenshot ho avuto pochi istanti a disposizione… non si leggerà troppo a lungo l’avviso? 😉