Internet mobile: meno peggio del previsto

L’87% degli italiani non si è mai connesso ad internet con il proprio cellulare, ma il 13% lo ha fatto. Potrebbe sembrare un dato negativo, in realtà credo che 6 milioni di persone connesse in mobilità siano una nicchia di tutto rispetto.

Un dato su cui ragionare e su cui pensare per il futuro. Quel che un lustro fa era roba da “smanettoni” ormai è entrato nell’uso (quasi) comune: il che non può che far bene a chi di internet e futuro deve decidere. Lentamente stiamo forse arrivando a una nuova generazione, specie considerando che i social network, vero fenomeno internet del 2008, raggiungono ora il 14% dei navigatori internet mobile, mentre arrivavano appena al 4% un anno fa. Facebook si conferma naturalmente leader: l’80% di chi visita un social network accede infatti a Facebook, in media 21 volte al mese per una durata di 17 minuti a sessione, numeri ben superiori rispetto alla media dell’internet mobile. Anche il peggior nemico di Facebook deve dire che una sua valenza estrinseca l’ha avuta eccome…

Fonte: Nielsen Online – Mobile Media View, 1° trimestre 2009, dati mensili – via Affari Italiani

800732999: l’altra faccia della medaglia

Non è una cattiva notizia, solo un (piccolo) rammarico.

Probabilmente la prima impressione sul servizio 800732999 mi aveva dato fin troppo entusiasmo.

Veloce riepilogo: mi era stata promesso una risposta entro il 3 maggio nella mia chiamata del 21 aprile scorso. Mi chiamano ieri pomeriggio. Un giorno di ritardo, nessun problema considerando che di domenica non era possibile farlo.

Il problema si presenta subito alla risposta con un’operatrice svogliata che ricorda tanto il 187… beh, prima domanda: “Ma é sicuro che lei avesse chiesto esplicitamente di non essere in elenco?”.

No, guardi è che non ho mai autorizzato esplicitamente le chiamate commerciali.” Qui devo averla spiazzata: “Ok, segno il suo consenso ristretto per le chiamate di questo tipo. Le nostre agenzie probabilmente smetteranno di chiamarla: oddio, forse la chiameranno lo stesso. Idem gli altri.”

Botta di ottimismo puro…

I gestori e le licenze UMTS ventennali

Pensavo a una cosa sugli (strani) equilibri delle nostre TLC. Ormai un paio di settimane fa, più o meno pubblicamente, è stato reso noto dal Governo l’approvazione in via definitiva del Dpr che prolunga da 15 a 20 anni la durata delle licenze telefoniche. In realtà, quindi, non solo UMTS ma anche GSM e di telefonia fissa, anche se l’impatto più forte si avrà (chiaramente) sulle più costose licenze di telefonia mobile di terza generazione. Un allungamento “significativo” che rappresenta – in teoria come scrive MyTech – “uno sconto per le società titolari di licenza, un aiuto “sostanziale” agli operatori in tempo di crisi economica, causata in parte anche dagli investimenti astronomici per le licenze nelle tlc“.

Uno sconto incalcolabile, come è incalcolabile lo sconto che gli stessi operatori non concedono ai loro clienti su SMS e traffico dati: che non sia il caso che anche noi si faccia attività di lobby affinché il paradosso dell’Eurotariffa a luglio non ci porti ad usare un numero maltese in Italia? Che lo sconto, nelle settimane di “par condicio“, sia almeno bipartisan…

Portabilità in 3 giorni addio (?)

Retention anche dopo giugno: sospesa la delibera Agcom

Avevate creduto alla portabilità in 3 giorni come obiettivo (comunitario) nazionale per il futuro delle nostre TLC?
Riponete le speranze… e ricordatevi che in Italia non ci sono solo le Autorità Garanti, ma anche (e soprattutto) il Tar del Lazio e il Consiglio di Stato ai quali ormai i gestori hanno riposto le loro speranze di lobby dopo aver capito che a Bruxelles il vento è cambiato

EnelMia, C.V.D.

Come volevasi dimostrare. EnelMia si conferma l’ennesimo (inutile) gestore (super) virtuale su rete Wind. I dettagli li da’ come sempre WindWorld,  il tanto atteso (?) operatore è solo mestamente una tariffa della rete ospitante

Mi si diceva di “aspettare prima di parlare“: beh, ho aspettato ed avuto ragione. Sono un genio io o troppo banali i vari uffici marketing che ‘inventano’ MVNO ESP “rivendite di traffico” nomi di tariffe (sic) sulla rete arancione? Beh, sì. La risposta mi sa che è la seconda 😉