Wind e la conciliazione paritetica

Direttamente dall’ultima bolletta Wind: Al fine di stabilire un rapporto trasparente e corretto, e con l’obiettivo di risolvere possibili controversie con Wind, è possibile accedere senza alcun onere alla procedura di Conciliazione Paritetica. Tale procedura può essere avviata ogni volta che, a seguito di un reclamo, il cliente abbia ricevuto una risposta che ritenga insoddisfacente, ovvero non abbia ricevuto alcuna risposta entro i termini stabiliti dalla Carta Servizi WIND o nelle condizioni contrattuali. Per effettuare una domanda di conciliazione è necessario compilare il modulo disponibile online sul sito www.windgroup.it , sezione Consumatori, o presso le Associazioni dei Consumatori. Le domande di Conciliazione, debitamente compilate, dovranno essere inviate all’Ufficio di Conciliazione istituito presso le sedi Wind di Roma e Milano. Le domande saranno valutate da una Commissione di  Conciliazione Paritetica composta da un Conciliatore Wind e da un Conciliatore dell’Associazione Consumatori. Se la proposta di  conciliazione sarà accettata dal Cliente, questa sarà ratificata in un atto che estinguerà la controversia.

Questo a parole, qualche esperienza pratica?

Super(s)Tar

Il blog non è in vacanza, anzi ne avrebbe bisogno!

Il sottoscritto è tutt’altro che libero da impegni e quant’altro. Quindi mentre continuo a rispondere personalmente a ciascuna delle vostre email – a proposito mercoledì 24 dicembre si rinnova l’appuntamento su Lady Radio, ore 8 come di consueto – rifletto sulle nostre TLC che ormai hanno una nuova superstar. O meglio un Super(s)TAR (del Lazio), che ormai punta direttamente al titolo di “Robin Hood al contrario” 2008… niente male per un organismo che riesce ad annullare quel (poco) di buono che riesce, con i suoi tempi e ritmi sonnollenti, l’AG.COM. … di cosa parlo? Di questo.

A presto… con nuovi analisi impertinenti e non solo. 😉

L’EDGE che non ti aspetti

Non è la modalità di connessione più ricercata. In Italia solo Tim e, parzialmente, Wind usano la tecnologia EDGE per accellerare le loro connessioni in 2G. La presenza dell’UMTS e la scelta di Vodafone di ignorarla l’hanno sempre lasciata in una nicchia dove solo i più “sfortunati” tra i navigatori mobili si sono interessati al suo sviluppo.

Quindi per molti è una sorpresa quanto afferma Nokia Siemens che si dice in grado di raddoppiare la velocità dei collegamenti wireless degli operatori che utilizzano la tecnologia Edge sulle reti Gsm: con una soluzione di tipo software sono possibili velocità di 592 Kbps. In pratica un aumento del 100% delle prestazioni con la stessa tecnologia, basta solo un aggiornamento software.

Arriverà anche in Italia? Leggi tutto “L’EDGE che non ti aspetti”

Uno strano banco degli imputati…

…su Repubblica.it. Un articolo di Alessandro Longo segnala l’improvvisa sparizione del credito residuo per circa duemila clienti Wind con promozioni internet attive.

Un grave, gravissimo, disservizio che si è risolto in tempi più o meno celeri. Non immediato, ma rispetto ad altri casi sicuramente “velocemente”. A proposito di altri casi: ma di quello, parzialmente ancora irrisolto, di 3 Italia e i contenuti VAS impazziti non mi pare di trovarne alcuna traccia ne’ su repubblica.it ne’ su altri media nazionali. Mondo3 e Cellularitalia esclusi.

Sarebbe quindi da capire come si giudicano i “cattivi” e i “buoni”, la voce impertinente che mi ha risvegliato un amico mi fa sorgere una domanda: non è che esiste il timore di citare esplicitamente disservizi di aziende che pagano parecchio in pubblicità su media così importanti?