
Uno sfortunato Skypephone


Telecomunicazioni, internet e giornalismo

Ne ho parlato lo scorso anno, l’ho fatto sul forum di M3 un paio di volte dopo alcuni viaggi tra Londra e Scozia e torno a farlo oggi dopo il “Symbian Smartphone Show“.
Complice la necessità di collegarsi in mobilità e la possibilità data dall’opzione “All’estero come a casa” ho nuovamente usato pesantemente la rete di Three UK. Con giudizi simili a quelli di ottobre 2007, a mio avviso la consorella inglese rimane un’eterna incompiuta e le sue difficoltà nel mercato britannico rimarrano tale financo il servizio non si alzerà di livello.
Volevo però tornare alla tariffazione di “All’estero come a casa“: ho usato un piano Zero5 che prevede una soglia di 60 minuti verso i numeri italiani ed europei appartenenti alla zona 1. Guardate la tariffazione:
Perfetta per la navigazione dati (compresa nel pacchetto mensile), idem per la chiamata verso l’Italia ma non per quella verso la Svizzera. Eppure le numerazioni elvetiche rientrano nel bundle del piano Zero5 e le condizioni sono chiare:
![]()
Insomma mentre per chiamare in Italia addirittura ho uno scatto alla risposta “ridotto” (quello promozionale di cui sotto), ho pagato una chiamata che dovrebbe essere stata altrettanto “gratuita”. Altre esperienze in merito per cercare di capire?
Altre esperienze in merito per cercare di capire?
Torno ancora su Facebook: sarà la “mania” di questo periodo, ma mi capita spesso (forse fin troppo spesso) di parlarne sia con contatti di lavoro che con amici. Molti di coloro che mi conoscono e mi leggono probabilmente avranno già trattato questo argomento con me. Ed è un argomento vasto e complesso quello legato ai “social network”: piu’ che ne aumenta la diffusione, piu’ che emergono problemi che fino a poco tempo fa erano impensabili. A Firenze, ad esempio, la politica è sbarcata a pieno titolo su Facebook, le amicizie tra compagni di classe spopolano… ma non c’è solo questo. Leggi tutto “Ancora su Facebook: arriva il “lucchetto” sulla privacy”
Primizia del sabato da Mondo3: Credito rimodulato il 4/10/07 e “Promo di Natale†(SuperTua Più): H3G sanzionata dall’Antitrust. Una notizia che farà felici molti, sia coloro che stanno da tempo contestando la liceità delle rimodulazioni sia i clienti 3 che hanno avuto la pazienza di arrivare a segnalare la pratica commerciale scorretta all’Agcm.
130.000 euro non sono molti, ma sono un altro passo verso quella determinazione dei diritti del cliente che è un passo fondamentale per il futuro delle TLC. Operatori compresi.
“Bufala campana”, non quella da mangiare, probabilmente dietro alla notizia che alcuni cellulari siano intercettati via SMS. I primi dubbi hanno subito seguito la notizia, lo stesso Paolo Attivissimo - Mr. Antibufala per antonomasia – ha cercato di risolvere il mistero senza avere però risposte dalla Polizia Postale di Napoli.

Per chi cercasse di capirne qualcosa di più prima di cadere nella notizia “rubo” le parole dell’amico Fabrizio: infatti per quanto possa essere possibile che un certo tipo di sms/mms porti l’utente ad installare un’applicazione malevola (allegata all’mms oppure via link internet con un sms) è sempre la solita storia dei “virus” sui cellulari: senza un’azione di conferma da parte dell’utente non si auto-installa proprio nulla… certo il mondo e’ pieno di gente poco accorta che continua ad installare virus confermando la richiesta arrivata tramite messaggio o bluetooth… ma da qui a programmi “spia” che addirittura funzionerebbero a telefono spento.. scusate ma tutto questo fa semplicemente sorridere.
Attenzione: è un articolo pubblicato nel 2008 e relativo a una situazione di molti anni fa, aggiornata solo fino al 2014. Ad oggi si può chiamare RyanAir a un numero geografico secondo le indicazioni di questo link.
Ryanair solitamente o la si ama o la si odia. Esiste anche una terza via, valutarla nel suo complesso con meriti e demeriti. Certo non è compito di questo blog parlare di trasporti aerei, ognuno si farà l’idea che vuole.
Quello che è interessante è l’aspetto “telefonico” della compagnia. Eh sì, esiste anche questo con Ryanair grazie al call center. Il servizio clienti della compagnia con bandiera irlandese usa, infatti, un 899, 895 (dal 2011), 899 (di nuovo) per comunicare con i propri clienti italiani. Uno di quei numeri a valore aggiunto che spesso riserva (brutte) sorprese in bolletta. Tanto brutte che perfino le sonnolenti autorità italiane hanno deciso la disattivazione di queste numerazioni. Molte Troppe aziende però continuano a tenere i loro servizi su queste numerazione, alcune poche hanno variato la loro politica cercando soluzioni meno onerose per il cliente finale.
Lo diciamo subito, Ryanair NON è tra queste realtà . Anzi, fa ben di più. Il suo call center è ancora attestato al numero 899.67.99.10 895.5000.020 899.200.000 (costa fino a 48 ct. al minuto) ed invece di cercare un’altra soluzione ha perfino spostato l’onere del cliente ad autoabilitarsi alle (costose) numerazioni 89x tanto da fornire che forniva un modulo online che indica cosa fare con il proprio operatore di telefonia fissa. Leggi tutto “Call center Ryanair, come evitare la chiamata all’899”