Ufficialmente non è possibile sapere “al volo” quali e quante sim sono attivate a nostro nome con Vodafone.

Il sito 190.it vodafone.it, infatti, fa inserire manualmente le sim in proprio possesso senza un controllo “real time” sul proprio codice fiscale come fa invece Wind su 155.it .
Per ovviare è possibile fare una semplice richiesta via fax a Vodafone ai sensi dell’Informativa ai Sensi del D.Lgs. N. 196/2003. Di seguito allego la bozza della lettera che ho inviato mentre ancora mi compiaccio per la rapidità della risposta: tra l’invio del fax e l’invio della raccomandata di risposta sono passate appena 48 ore.
Testo di richiesta
Leggi tutto “La lista delle sim Vodafone per codice cliente”



In pratica si accusano Tim e Vodafone, i due incumbent del mercato mobile italiano, di esercitare una politica discriminatoria imponendo prezzi eccessivi sui costi di terminazione, il pedaggio che gli operatori mobili chiedono, all’operatore da cui parte la chiamata, sia esso operatore fisso o mobile, per farla transitare sulla propria rete. La condizione attuale – secondo Ecta – rende estremamente costoso chiamare utenti appartenenti ad altri operatori e a pagarne le conseguenze sono i consumatori. L’associazione si è ora rivolta al commissario europeo per le comunicazioni, Viviane Reding, affinché nelle proposte sui costi previste per la fine di questo mese si prendano dei provvedimenti atti a ridurre le tariffe praticate fino a questo momento.Â