Le nuove sculture urbane. By Vodafone

Ormai la pubblicità è arrivata ovunque, financo a creare “sculture” cittadine.

Un caro lettore di questo blog, max3, ha inviato questa immagine direttamente da Roma. Anche questa ormai è la telefonia del 2000.

L’ADSL di Vodafone è scesa in… piazza.

Il modello inglese di Vodafone

Sullo scorporo della rete Telecom Italia sbotta Vodafone Italia che replica stizzita: “bisognerebbe seguire il modello inglese, ossia l’openreach con una separazione strutturale della rete.”

Ottimo, visto che ci siamo seguiamo anche il modello inglese per la rete mobile cara Vodafone? Lì le quote di mercato sono un attimino diverse che da noi, sarà l’ora di adeguarsi I suppose…

Non vorrei pensare che qualcuno mancasse di coerenza e chiedesse la liberalizzazione solo nel settore in cui non ha quote di mercato da oligopolista… malizioso?

Drin drin, suona la multa per Zero9

Loghi e suonerie imperversano da mesi sui canali televisivi… alcuni sono talmente fastidiosi che “personaggi” come il gattino Virgola trovano perfino gruppi di persone pronte a ‘vendicarsi’ della sua invasiva presenza nei messaggi pubblicitari. E’ notizia quindi attuale quella di una severa sanzione dell’Antitrust contro Zero9, una delle maggiori società che opera nel settore e che vede – di riflesso – coinvolti anche i maggiori gestori italiani.

Come riporta Altroconsumo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accolto il ricorso e condannato le società Zero9, Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3G per pratica commerciale scorretta, con riferimento alla diffusione di un messaggio pubblicitario che prospettava agli utenti la possibilità di inviare giornalmente 10 sms gratis e ricevere in omaggio una suoneria. Leggi tutto “Drin drin, suona la multa per Zero9”

Internet mobile costa caro (ai gestori)

Per una volta a pagare sono anche i gestori. Si potrebbe dire che anche i ricchi piangono. Soprattutto dopo il bollettino emesso ieri dall’AGCM dove sia Tim che Vodafone, i primi per la promo dati “Flat Day” e i secondi per la famosa “internet key”, dovranno pagare rispettivamente la bellezza di 300.000 e 360.000 euro di multa per pratica commerciale scorretta. Niente male, le multe salgono. Era l’ora.

W Tim, W Vodafone!

Non sono impazzito, ma qualche dubbio mi sta venendo. Leggevo il blog di Valerio Mariani, parla nel suo ultimo articolo delle recenti rimodulazioni ( Tim e Vodafone va bene così ). Al di là del titolo pruriginoso comunque la verità viene detta: ci sono aumenti tariffari per i clienti e la modalità via SMS è legittima (w l’autorità garante…). Quel che mi sorprende è un’altra riflessione: passi l’essere sarcastici con il commissario europeo Reding, ma perchè nessuno fa la riflessione più ovvia? Ossia come è possibile che aumentino i prezzi in un settore dove i costi industriali (EU o meno) stanno diminuendo vertiginosamente da anni? Il costo per la costruzione di una nuova rete costa, listino alla mano, sempre meno; idem per la manutenzione. I guadagni di posizione poi hanno già reso molto ai primi due gestori… semmai qualcuno vuole guardare cosa succede al terzo e quarto gestore? Hanno le tariffe migliori sia per la voce che per i dati, eppure come si è alzata la voce con Wind e 3 mai è successo con Tim e Vodafone. Anzi, come si può leggere accade quasi il contrario… intanto incredibile a dirsi si sono mosse entrambe le autorità, sì anche quella di Calabrò!

UPDATE: i lettori di Corriere.it sembrano comunque molto interessati all’argomento. Niente male, forse il vento sta cambiando.

Articoli più letti
Corriere.it - Articoli più letti

UPDATE 2: è scomparso l’articolo che linkavo da stampa.it. Any idea?

Blog Valerio Mariani
Blog Valerio Mariani - 21.08.08, ore 23:45 il post su Tim e Vodafone è scomparso