Un sabato d’estate che regala all’improvviso un sorriso 🙂
Appena uscita un’agenzia AGI da memorabilia.
In un lancio che spiega la storia di H3G, almeno per quanto riguarda la filiale tricolore di 3 Italia, all’indirizzo www.agi.it/news/notizie/200807191517-cro-rt11057-art.html si può leggere esattamente questo testo: “[…] A settembre del 2007 modifica le tariffe, attuando forti rincari […]”
AGI, 19 luglio 2008
Le rimodulazioni dello scorso anno entrano… nella storia. Chissà come saranno contenti in casa Tre!
La news corre per il web in questo sonnecchioso sabato di luglio, ma è di quelle importanti. Da’ soddisfazione anche notare come la posizione che giàavevo preso nei mesi scorsi (link: 3 e le bollette pazze… ) e seguita poi dalle numerose segnalazioni dei clienti abbia portanto intanto alla (giusta) sospensione delle bollette provenienti dalle pazze tariffazioni extrasoglia. Anche perchè a pagina 8 dello stesso provvedimento si parla della “[…] scarsa affidabilitàdel sistema di rilevazione dei consumi, riconosciuta dalla stessa H3G. […]“
Un passo positivo che segue quello giàfatto da 3 Italia sulla tariffazione extrasoglia. Ora non resta che lo storno delle folli cifre. Se non ci fosse l’Antitrust… A.A.A. CERCASI AGCOM.
Usa la rete di Wind per offrire… i servizi Wind. Giàdetto, ma vediamo qualche dettaglio in più.
Come avere una sim Telepass Mobile
Si trova nei Punti Blu di Autostrade per l’Italia. Da un paio di settimane, secondo gli addetti. Anche se la pubblicità  ufficiale dovrebbe partire luned’ prossimo. Attenzione alla disponibilità , non tutti i Punti Blu potrebbero esserne provvisti.
Occhio anche alle promozioni in corso: oltre al raddoppio delle ricariche per chi fa MNP, per i clienti Telepass Premium – fino al 31 agosto – la sim è totalmente gratuita con 5 euro di traffico al suo interno. Provato personalmente stamani.
Nella veloce galleria fotografica che segue si nota che il brand Telepass Mobile caratterizza la confezione della sim e la grafica della stessa carta. Dove è ben presente anche il logo Wind. Leggi tutto “La (prima) sim Telepass Mobile”
Premessa: la volenterosa Viviane Reding, oltre alle tariffe voce in roaming internazionale, da tempo ha messo nel suo mirino di regolamentazione europea anche la tariffazione degli SMS inviati a giro per l’Unione.
I prezzi a cui punto il nuovo regolamento che dovrebbe andare in vigore dal 1° luglio 2009 dovrebbero essere intorno ai 10/20 centesimi, probabile che ci si fermi a 15. Quel che fa sorridere è la risposta seccata di Tom Phillips che guida la GSMA, l’associazione degli operatori di telefonia: “La proposta minaccia di colpire la crescita e di soffocare la concorrenza.”
Come se chiedere in fronte compatto una cifra tra i 50 e gli 80 centesimi a SMS l’avesse aiutata finora. Concorrenza, parola dai duplici significati. Peccato che abbia perso il senso originario.
L’Ag.Com, oltre a rinnovare il proprio sito, ieri ha reso noto la propria relazione annuale. Interessante ed articolata con diversi punti critici. Uno di questi emerge, per paradosso, in uno dei settori in teoria più aperti al mercato: quello della telefonia mobile. Dove in pratica (vedasi Mondo3 News| 3 Italia ferma al 7,5%, in Italia persiste il ‘duopolio’) anche l’ipotizzato matrimonio tra 3 Italia e Wind vedrebbe Tim e Vodafone ancora saldamente in mano del mercato. Perchè? Basta guardare i numeri, il terzo e il quarto gestore messi assieme al momento avrebbero solo il 21% delle quote del mercato mentre l’apporto dei virtuali (anch’essi considerati nella loro totalità) ancora non sfiora manco l’1% delle sim attive. Che dire? Che ancora si guardano i numeri con troppa asetticità, eppure il campo delle TLC dovrebbe essere di stimolo per tutte le liberalizzazioni in atto nel nostro paese. Chiudo con un comunicato stampa ADUC, ripercorre a suo modo i dati esposti ieri. Disastro TLC, sarebbe stato un altro titolo per questo post. Intanto leggete del far west… Leggi tutto “Gara a due nel Far West delle TLC”
L’Ag.Com. non si ferma dopo lo stop imposto dal Tar del Lazio. Questo il video pubblicato sul sito ufficiale per informare i consumatore su come richiedere il blocco verso i numeri a sovrapprezzo.
Al fine di stroncare il fenomeno dell’addebito di traffico truffaldino nelle bollette telefoniche l’Autorità, con la delibera n. 348/08/CONS “Nuovi termini per l’attivazione automatica del blocco permanente delle chiamate”, ha stabilito al 1° ottobre la nuova data di attivazione automatica del servizio. Resta ferma la possibilitàper gli utenti di anticipare sin d’ora il blocco, chiedendolo espressamente al proprio operatore di telefonia fissa.
Un consiglio da seguire alla lettera!
Caricamento commenti...
Questo sito imposta alcuni cookie, anche di terze parti, per migliorarne la fruibilità . Chiudendo questo banner, effettuando lo scrolling per visualizzare il contenuto, cliccando su un link o continuando in altro modo a fruire dei contenuti, acconsenti al loro uso. Per maggiori informazioni è disponibile la pagina "Info Privacy".