Torno sul biglietto via SMS. Sarà che sono fiorentino, sarà che sono appassionato di questi argomenti ma oggi è difficile tirarsene indietro.
La scelta di aumentare il costo per chi compra il titolo di viaggio via SMS non è certo passata inosservata a Firenze.
Come nasce il biglietto ATAF via SMS

Una breve cronistoria: il biglietto via SMS parte con le prime transazioni via carta di credito per arrivare alla versione attuale (sbarcata anche a Bari).
Un servizio interessante che ha già atto parlare di se’: il Belgio, ad esempio, per ha sollevato un problema di compatibilità con le direttive europee.
A Firenze, causa un annunciato aumento dal 15 febbraio, il tema è nuovamente “scottante”. Sul perchè ho cercato di risalire alle voci dei costi che lo compongono.
Le voci di costo di un biglietto via SMS
Grazie a un articolo apparso sul “Corriere Fiorentino” il mese scorso si riesce a comprendere che il servizio comprede:
- costi operatore pari a 0,24 € a biglietto
- SMS secondo il piano telefonico del cliente (tra i 9 e i 15 ct circa)
- costo del biglietto cartaceo 1,20€
Non sono riuscito a trovare il prezzo precedentemente applicato rispetto agli 0,24€ (che comunque rappresentano il 20% del valore nominale del biglietto attuale, certamente una percentuale di tutto rispetto).
Escludendo il costo dell’SMS che tramite una numerazione 48x è stato messo a carico del cliente, si ha quindi questa prospettiva per ogni transazione a seconda del prezzo previsto:
-
situzione futura con biglietto venduto a 1,50 € (1,20€+0,24€ con un margine di arrotondamento di 6 centesimi)
- situazione attuale con biglietto venduto a 1,20 € (1,20€ meno la provvigione per un totale di 96 centesimi nelle casse di ATAF)
Il punto è sul “chi paga” la differenza. Ovviamente non ci sarà una risposta* che potrà accontentare tutti…
Accordo tra Comune e Provincia di Firenze: non ci sarà nessuna differenza di prezzo
Ore 18:40 AGGIORNAMENTO: Accordo Comune-Provincia: Stop all’aumento del biglietto sms
* è arrivata anche questa risposta visto che si può leggere come “[…] il costo della diversa modalità di acquisto sarà sostenuto congiuntamente dall’Azienda di trasporto e dall’Amministrazione comunale”.