Minaccia di causa per commenti non graditi su internet, l’Antitrust multa

Interessante l‘ultimo bollettino Antitrust. Tra le varie cause un caso che unisce le pratiche commerciali scorrette e l’attività di molti di noi su internet. Nello specifico quello legata ai commenti per eventuali esperienze negative legate a un acquisto online.

Interessante quanto rilevato all’interno di un provvedimento: “[..] Molti clienti insoddisfatti hanno pubblicato su internet recensioni negative sull’operato del professionista. Per effetto di tali iniziative, alcuni dei segnalanti riferiscono di essere stati contattati da rappresentanti di [omissis] che hanno prospettato l’esperimento di azioni legali nei loro confronti ove le opinioni e i giudizi espressi non fossero stati rimossi o ritrattati. Nei casi presi in esame i segnalanti si limitavano ad esprimere il proprio disappunto a fronte di mancate consegne di prodotti regolarmente pagati e della assenza di informazioni o della natura generica e non convincente delle indicazioni fornite dal professionista. Talvolta il consumatore, per effetto delle pressioni del professionista, ovvero della promessa di rimborso immediato e/o di attribuzione di una somma di denaro extra o di applicazione di uno sconto sul prezzo pagato, ha rimosso o modificato la propria valutazione“. Leggi tutto “Minaccia di causa per commenti non graditi su internet, l’Antitrust multa”

Vodafone, (Relax) senza limiti con i limiti (del contratto generale)

NOTA BENE: Vodafone ha introdotto il 24 settembre 2012, le nuove condizioni generali per abbonamenti che cambiano alcuni parametri di questo post che è  stato scritto invece il giorno precedente.

Il 28 settembre però le stesse condizioni – reperibili allo stesso link… – sono a loro volta cambiate nuovamente facendo sparire la parte dedicata alle quote di 300 minuti/SMS giornalieri. A voi le conclusioni…

Vi sono quindi alcuni aggiornamenti, fondamentali soprattutto per le soglie. 

Nelle ultime 24 ore la notizia, per gli appassionati di telefonia, sono i nuovi piani “senza limiti” di Vodafone.

Premessa doverosa. Ritengo un passaggio di tutto interesse quello di Vodafone, sono profondamente contento che uno dei maggiori operatori italiani vada verso quei bundle tutto compreso e con pochi limiti. Ecco, qui però mi fermo un attimo.

Ne avevo parlato, per la prima volta, quasi 7 anni fa quando fecero esordio le nuove condizioni generali di contratto Voda. Da allora ne è passata di acqua sotto i ponti: ci sono state le autoricariche, i primi casi di (ab)uso eccessivo delle varie offerte per arrivare alle attuali interconnessioni (più basse) che permettono offerte come quella della Relax Vodafone.

Leggi tutto “Vodafone, (Relax) senza limiti con i limiti (del contratto generale)”

Appunti per Apple, queste sono le frequenze LTE in Italia

  • iPad New: sono supportate le reti LTE a 700 e 2100 MHz
  • iPhone 5:  sono supportate le reti LTE a 850, 1800 e 2100 MHz

Ok, mi pare palese che in Apple manca qualcuno che conosca (tutte) le frequenze LTE europee… chi gli manda il bugiardino? Magari fanno dei modelli che vanno oltre quelli attuale

La prima volta le frequenze compatibili, in Europa, erano zero su due: migliorano in UE, ma iPhone5 in Italia ne prende solo una su 3 (quella a 1800Mhz, dove rimane fuori Wind). Un po’ poco, no?

Leggi tutto “Appunti per Apple, queste sono le frequenze LTE in Italia”

Denunciare un venditore online straniero? Si può (in UE)

Problemi con gli acquisti su internet? Ci sono sempre stati, son nati assieme ai negozi online. E, problema nel problema, sempre difficile è stata la comunicazione con i venditori.

Tanto difficile che molti, in caso di contestazioni, lasciano perdere e ci rimettono i soldi della transazione non perfezionata come si vorrebbe.

Mi riconosco pure io in questa visione, seppure sia uno di quelli che – per quanto possibile – cerca di far valere sempre i propri diritti. A volte accade che sia impossibile perché “banalmente” il venditore si trova all’estero. Ora arriva, seppur solo all’interno dell’Unione Europea, un paracadute in tal senso: Leggi tutto “Denunciare un venditore online straniero? Si può (in UE)”

E Instagram sbarca sulle fotocamere

Alla fine doveva succedere: Instagram sbarca sulle macchine fotografiche.

Nessun trucco, stavolta non sono gli IGers tipo me che mettono sul famoso social network immagini prese da macchine fotografiche attraverso l’app del proprio smartphone.

In questo caso si inverte la questione, è il sistema operativo di uno smartphone ad andare su una vera e propria … camera. E lo fa con tanto di sistema operativo dedicato. Leggi tutto “E Instagram sbarca sulle fotocamere”