Mediaset Premium, la (mancata) disdetta costa caro

La notizia è arrivata nel bollettino settimana dell’Antitrust, RTI non è nuova a sanzioni da parte dell’Autorità.

Certo che stavolta vorrei sottolineare alcuni termini usati nella delibera AGCM per una pratica che, almeno in teoria, non sembrava delle più ostiche: ovvero, gestire le richieste di recesso e disdetta dei propri abbonati. Andiamo in ordine.

L’antefatto:

In pratica Rti chiedeva ai propri abbonati in modalita’ ‘Easy Pay’ il canone di ‘Mediaset Premium’, nonostante gli stessi avessero espresso la volonta’ di esercitare il diritto di recesso.

Gli aggettivi, le parole e i verbi (in neretto): Leggi tutto “Mediaset Premium, la (mancata) disdetta costa caro”

ToGo 055055: il traffico di Firenze e Provincia live su internet

Guardando la mia timeline di Twitter ho notato per caso il servizio ToGo 055055 (grazie comunque a @dileovale), ossia la pagina che racchiude in tempo reale le informazioni sul traffico di Firenze e Provincia.

Un bel passo avanti che, se sommati ad esperienze come Google Transit, riesce – almeno per gli appassionati della rete, i cosiddetti “smanettoni” – a cominciare a trovare con una certa facilità i servizi relativi al traffico di quest’area locale.

ToGo è quindi uno dei servizi di 055055 , il servizio multicanale integrato della Provincia di Firenze, del Comune di Firenze e di 24 enti locali del territorio fiorentino. Le prime impressioni direi che sono positive anche se non mancano idee da sviluppare. Leggi tutto “ToGo 055055: il traffico di Firenze e Provincia live su internet”

Google Firenze

Per un fiorentino oggi google.it sembra casa propria.

Il logo di Google, infatti, celebra la Basilica di Santa Maria del Fiore a Firenze con la cupola del Brunelleschi, il simbolo del Rinascimento in Italia, il momento più importante per l’arte, la cultura e l’architettura nel nostro Paese.

Un riconoscimento che arriva quindi all’arte italiana e in particolare al capoluogo toscano che fa il suo “esordio” come Doodle del famoso motore di ricerca.

Leggi tutto “Google Firenze”

Internet mobile, continua la caccia alle “connessioni involontarie”

Non c’è due senza tre. E il quattro viene da se’.

Uno dei più (banali) modi di dire è quanto mai azzeccato per vedere come stia continuando la caccia (grossa) alle connessioni internet “involontarie” da parte di tutti quei clienti che sono poco interessati a navigare in mobilità. Mi si può contestare – a buona ragione, seppur parziale – che ci si connette ad internet (più o meno) volontariamente con il cellulare. Ma la sensazione che ho è che i nuovi prezzi di “internet base”, ossia il (simpatico?) modo di sintetizzare quella fascia di clientela senza opzioni dati attive (per loro scelta? Io ritengo di sì), servano più a “stangare” chi si connette “per caso” (come i vari genitori e nonni con i cellulari brandizzati con lo ‘splendente’ tasto per il portale del proprio gestore et similia) che a regalare l’opportunità di “un giorno senza pensieri“.

Sono troppo malizioso? Guardatevi la cronologia degli ultimi mesi e i relativi costi attuali… Leggi tutto “Internet mobile, continua la caccia alle “connessioni involontarie””

Le (non) offerte internet (non) dedicate ad iPad2

E’ uscito l’iPad2, molti fan della “mela morsicata” già hanno fatto la coda il primo giorno dell’uscita del secondo tablet by Apple. Tanta attenzione sui costi praticati dall’azienda di Cupertino (con alcune sorprese tipo il fatto che in Svizzera costa decisamente meno che in Italia), un po’ meno quella per i costi di connessione.

Sì, nel 2011 è ancora attuale il fatto di quanto costi connettersi con un tablet: 1. perché le versioni “solo WiFi” sono ancora azzardate in realtà tipo quella italiana; 2. perché internet mobile è un campo tanto in espansione quanto talvolta “torbito” per la densità di contratti diversi da stipulare.

In tal senso i vari gestori telefonici hanno cercato di pubblicizzare le varie offerte per navigare usando la rete mobile con il nuovo fiammante iPad2. Peccato che…

Leggi tutto “Le (non) offerte internet (non) dedicate ad iPad2”

Le bestemmie costano più delle sospensioni illegittime di linea

Titolo provocatorio?

Forse, ma non troppo.

Segnalo due comunicati AGCOM usciti nelle ultime ore:

1. La Commissione Servizi e Prodotti dell’Autorità per le garanzie nelle  comunicazioni, nella sua riunione odierna,  ha deliberato una sanzione nei  confronti del reality show ”Il Grande Fratello” per le espressioni blasfeme  pronunciate in più puntate da alcuni concorrenti. La sanzione irrogata è pari a 51.640 euro. Leggi tutto “Le bestemmie costano più delle sospensioni illegittime di linea”