Biglietti con il cellulare e la tecnologia della … diffidenza

Parlavo la scorsa settimana dell’iniziativa dell’ATAF di permettere di comprare i biglietti dell’autobus via SMS. E notavo che molti si sono stupiti, e successivamente lamentati, che il tutto avviene tramite carta di credito. Come avevo già spiegato, infatti, per poter comprare un biglietto bisogna prima registrarsi su un apposito sito dove si deve lasciare il proprio numero di cellulare a cui abbinare il servizio per il pagamento in remoto con la propria carta di pagamento.

Non so ancora i numeri dei primi giorni, ma la sensazione è che – pur ritendolo un ottimo aiuto per fare il biglietto “live” – non avrà un grande impatto. E lo stesso temo che accadrà per un’altra strada che guarda al futuro. Almeno per quanto riguarda il trasporto pubblico.

E’ notizia di oggi che a Milano la nuova tecnologia a corto raggio – la (futura) nota NFC (Near Field Communication) – consentirà ai cittadini milanesi di acquistare e convalidare titoli di viaggio direttamente con il telefonino. Il servizio, dopo una sperimentazione di sei mesi che partirà con il coinvolgimento di un primo gruppo di abbonati, verrà progressivamente esteso a tutti i clienti ATM. Leggi tutto “Biglietti con il cellulare e la tecnologia della … diffidenza”

Anche a Firenze il biglietto dell’autobus via SMS

Atteso, desiderato… e finalmente arrivato. Ad annunciare il nuovo servizio che permette di comprare un biglietto ATAF tramite il proprio cellulare è lo stesso Sindaco Matteo Renzi.

 

 

 

 

 

 

Come funziona?

E’ facilissimo, anche se servono due cose: possedere una carta di credito e l’essere consapevoli che il costo del biglietto NON viene scalato dal credito residuo del proprio cellulare (magari in futuro).

Per comprare il biglietto dal proprio telefono cellulare quindi è necessario mandare un sms con scritto Ataf al numero 339 9941264 e – nel giro di pochi secondi – arriverà  un messaggio di risposta con un codice alfanumerico da esibire al controllore per la verifica. Per i passeggeri non ci sarà  nessun costo aggiuntivo se non quello del messaggio inviato (tranquilli, un numero 339 non premium! Costa quanto un sms a un cellulare Tim!).. Leggi tutto “Anche a Firenze il biglietto dell’autobus via SMS”

Anche Tim rallenta la banda

Non mancava che Tim all’appello ufficiale dei (4) gestori italiani che limitano la banda nell’uso di internet in mobilità.

Direttamente dal sito ufficiale il 1° aprile cambiano le condizioni per tutti i clienti che usano le offerte dati Tim.

Così recita la nota: “La velocità di navigazione attraverso la banda larga mobile, per ragioni legate alla tecnologia, è influenzata dal numero di clienti che utilizzano contemporaneamente il servizio e dalla quantità di dati scaricati da ciascun cliente. Ad esempio, l’utilizzo di applicazioni come il peer to peer possono causare, in situazioni di intenso traffico, un degrado della qualità del servizio offerto a tutti. Allo scopo esclusivo di garantire l’accesso di tutti i clienti ai servizi di connettività ad internet e l’integrità della rete anche nelle fasce orarie in cui il traffico dati è particolarmente elevato, Telecom Italia, nel rispetto del principio di parità di trattamento, si riserva la facoltà di introdurre – a partire dal 1 aprile 2011 – per tutte le offerte e/o i profili commerciali che prevedono traffico dati, ove necessario, meccanismi temporanei e non discriminatori di limitazione all’uso delle risorse di rete disponibili, qualora tale uso divenga incompatibile con il diritto di accesso ai servizi di connettività ad internet da parte della generalità degli utenti. Leggi tutto “Anche Tim rallenta la banda”

Vodafone, internet a consumo e i nuovi costi. Chi pagherà?

A partire dal mese di Maggio Vodafone aggiornerà l’offerta tariffaria dedicata ai clienti privati per la navigazione giornaliera in Internet sul cellulare dall’Italia.
La nuova offerta, applicata dal 16 Maggio, consente a tutti i clienti di poter usufruire dei nuovi servizi ed applicazioni, è valida per le connessioni effettuate attraverso i punti di accesso (apn) wap.omnitel.it, iphone.vodafone.it, mobile.vodafone.it ed eventualmente blackberry.net previa attivazione dell’Opzione BlackBerry.

La nuova offerta prevede:
– Fino a 250MB di traffico dati al giorno a 2,50 euro IVA inclusa, solo nei giorni di effettivo utilizzo, senza limiti di numero e durata delle connessioni effettuate. Oltre tale soglia il costo è tariffato a scatti anticipati di 100KB a 0,1 centesimi di euro IVA inclusa.
– L’accesso gratuito alla home page del portale Vodafone live!
– Il traffico dati generato da applicazioni VOIP

Probabili traduzioni della rimodulazione presente su 190.it: Leggi tutto “Vodafone, internet a consumo e i nuovi costi. Chi pagherà?”

Dall’Antitrust una (piccola) soddisfazione per i tifosi di Fiorentina e Palermo…

16 novembre 2010, scrivevo riguardo a Dahlia e i tifosi della Fiorentina (e del Palermo)

“Prima dell’arrivo dell’estate cominciò, attraverso una serie di telefonate su cui sta indagando l’Antitrust, il rinnovo per la stagione calcistica 2010/11 ai propri abbonati con un prezzo speciale”

3 marzo 2011, questo scrive l’Antitrust: “Per quanto riguarda gli abbonati a Dahlia Tv, l’Autorità ha invece avviato un procedimento per pratica commerciale scorretta per verificare se l’emittente abbia fornito adeguate informazioni sull’interruzione della trasmissione delle partite e se abbia adottato iniziative per tutelare i diritti di chi aveva già acquistato il ‘pacchetto’ ed evitare che proseguissero gli acquisti presso la rete commerciale. Leggi tutto “Dall’Antitrust una (piccola) soddisfazione per i tifosi di Fiorentina e Palermo…”

Mediaset Premium Net TV, una piacevole scoperta

Avevo letto nei giorni scorsi del nuovo servizio Mediaset Premium Net Tv, onestamente – per altri impegni – non mi ero dedicato più di tanto a “studiarlo”.

Oggi, complice un tweet amico, guardo un po’ come funziona. Si accede con le solite credenziali – ovviamente se si è già registrati all’Area Clienti MP – dopo aver accettato però il nuovo regolamento di servizio relativo alla Net Tv.

E’ un flag nell’anagrafica cliente, una volta fatto il sito dedicato (nettv.mediasetpremium.it) fare entrare senza alcuna limitazione. O quasi.

Al momento parlo, come si è già intuito, del solo accesso via web. C’è anche quello via decoder abilitato (tra cui il TELE System TS7900HD) ma non essendone dotato mi sono limitato solo alla piattaforma internet.
Che qualche piccolo (e comprensibile) limite. Leggi tutto “Mediaset Premium Net TV, una piacevole scoperta”