Perché non prendere un iPhone4

Leggo sempre più spesso che i possessori di un determinato cellulare vengono considerati “scarsamente obiettivi”. E questa critica si allarga anche a chi usa un determinato gestore piuttosto di un altro. In effetti talvolta non mancano atteggiamenti che sembrano quello di un tifoso per una determinata marca, per un determinato sistema operativo e/o per un determinato operatore di telefonia…

…sarà il mio spirito da bastiancontrario ma oggi vi spiego perché non dovete fare come il sottoscritto. Uso un novello iPhone4 con 3 Italia. Una scelta convinta e determinata da vari fattori – che confermerei ancora oggi, nda – che però non potrebbero andare bene per voi.

Vi spiego il perché. O almeno ci provo. Leggi tutto “Perché non prendere un iPhone4”

CPP Fonesafe, arrivato il rimborso

Tutto è bene quel che finisce bene.

Lo scorso giugno avevo segnalato che CPP Italia aveva variato le condizioni della polizza Fonesafe. Immediatamente avevo chiesto il recesso e il rimborso della polizza.

Oggi arriva una raccomandata (a sinistra) in cui si conferma sia l’avvenuto recesso dalla polizza sia il prossimo riaccredito del premio pagato per un servizio ben diverso da quello attualmente in essere. Leggi tutto “CPP Fonesafe, arrivato il rimborso”

iPhone 4, prime impressioni a caldo

Partiamo dal lato positivo, non ho fatto code ne’ mi sono infilato nelle polemiche di distribuzione dei giorni scorsi. L’ho preso probabilmente con la modalità che andava più genio al rivenditore ma va bene così.

Tra l’altro è la prima volta che ho il nuovo modello il giorno dell’uscita, gli altri due iPhone sono arrivati dopo il loro lancio. Stavolta, volente o nolente, mi trovo tra i primi beta tester del melafonino.

Attivo da circa 48 ore (venerdì non ce l’ho fatta…) scrivo alcune impressioni a caldo senza pretese di esaustività o di riflessioni scientifiche. Lo dico perché talvolta ci si prende troppo sul serio. Leggi tutto “iPhone 4, prime impressioni a caldo”

Il bello dell’Eurotariffa (e le mancate promesse…)

Tempo di vacanza, molti vanno all’estero. Come una mia amica, cliente Vodafone, che mi scrive questo SMS dalla Grecia:

Ma è normale che ho chiamato i miei… e ho speso solo 23 centesimi?

Gli dico di sì, è l’Eurotariffa. Lei stupita risponde: “Ma spendo meno a chiamarli dalla Grecia che dall’Italia!!! Assurdo...”

No, non è assurdo. Nel caso specifico in Italia ha una tariffa con scatto alla risposta e tariffazione al minuto (60/60).

Leggi tutto “Il bello dell’Eurotariffa (e le mancate promesse…)”

Auditel, 3 anni e un ministro fa…

Era il luglio 2007 quando, dopo un incontro con l’allora Ministro delle Telecomunicazioni, venne fuori una riflessione sull’Auditel ed il metodo di campionamento.

Scrivevo: parlando di TV locali e la loro riorganizzazione una domanda sul sistema di rilevamento era d’obbligo. La risposta del ministro è stata assai interessante, soprattutto considerando l’impegno che si è preso.

Leggi tutto “Auditel, 3 anni e un ministro fa…”

Clausole e percentuali, quel che H3G non fa…

Le nuove clausole contrattuali di H3G non piacciono alla clientela. Cosa ben ovvia, mi direte. E non potrebbe non essere così, aggiungo.

Al di là della loro (scarsa) intelligibilità, il problema di fondo è la trasparenza (cit. Corrado Calabrò). 3 Italia chiede il rispetto delle stesse pena il passaggio unilaterale a “piani punitivi” sia per i clienti abbonati che per quelli prepagati. Una spada di Damocle pesante… tra clausole e percentuali, quel che H3G non fa lo fa un’applicazione esterna (al momento per iPhone). Leggi tutto “Clausole e percentuali, quel che H3G non fa…”