112 questo sconosciuto

112Il problema dei numeri di emergenza non si è risolto. Ne avevo parlato due anni fa, nel 2008 è ancora attuale. Tanto che solo il 22% dei cittadini dell’Unione europea è in grado di identificare spontaneamente il “112” come numero da chiamare per contattare i servizi di emergenza da qualunque località dell’UE.

Secondo un sondaggio condotto in tutta l’Unione europea, le autorità nazionali possono fare molto di più per migliorare l’informazione dei cittadini. La Commissione chiede quindi agli Stati membri di far conoscere meglio il 112.  Leggi tutto “112 questo sconosciuto”

Bielorussia batte UE, la provocazione di Telekom Austria

Il titolo, seppur paradossale, è la traduzione fedele delle sorprendenti dichiarazioni di Boris Nemsic, amministratore delegato di Telekom Austria, rilasciate ieri.

We have been much better treated in Belarus than in Brussels. That’s not a political statement. That’s a business statement.” Insomma, seppur con doveroso rispetto per il sarcarmo, dire che la Bielorussia è meglio dell’Unione Europea per fare affari non piacerà a Viviane Reding. Sicuramente la Commissaria non rimarrà  in silenzio.

[via Financial Times]

Info Roaming: il Belgio è… in America

Il titolo è ironico e prende spunto dai siti informativi dei vari gestori. Prendo per esempio tre.it perchè spinto da una diversa esperienza sul campo di un lettore di Mondo3 rispetto a quanto pubblicato nella sezione informativa ufficiale del roaming internazionale del sito di 3 ITALIA.Spulciando sempre su tre.it ho trovato questa pagina dove si raccomanda l’uso di un terminale triband, ossia per usufruire della frequenza tipica del GSM del continente americano dove paradossalmente è stato inserito il… Belgio!

Quando l’Africa supera l’Europa…

E’ l’amico Carlo, come spesso accade, a segnalare una cosa interessante. Uno di quei casi in cui l’Africa supera l’Europa. Come? Copio letteralmente. Leggete un po’ QUI.Per i poco anglofili: l’operatore pan-africano Celtel ha unificato le proprie reti in 12 stati africani creando in pratica un unico network, senza alcun costo di roaming. In pratica per i clienti prepagati e postpagati di Celtel, la tariffazione sarà sempre esattamente la stessa in Burkina Faso, Chad, Malawi, Niger, Nigeria, Sudan, Congo (Kinshasa), Congo (Brazzaville), Gabon, Kenya, Tanzania e Uganda.

Free Image Hosting at www.ImageShack.us

Insomma, mentre noi europei siamo felici di pagare 58cent/min per chiamare e 0.28cent/min per ricevere (a scatti, ovviamente), gli africani non pagano nulla per ricevere ed il normale costo nazionale per chiamare.

3 come a Casa, reportage da Londra

Viaggio a Londra terminato, il blog torna alla sua normale vita. Partendo proprio dall’esperienza inglese.

Già avevo usato il telefono in roaming nella terra d’Albione, ma stavolta era la prima in cui ho testato l‘opzione “All’estero come a casa” di 3 Italia.

Come funziona H3G in roaming nel Regno Unito

All’estero come a casa. Il nome promette bene, l’offerta è¨ buona nonostante all’estero gli altri parter la offrano in maniera piu’… appetibile. Per gli stessi utenti 3 britannici la ricezione delle chiamate è gratuita, per noi ma non importa. Basti pensare che la mia rimodulata tariffa SuperTua+ 2007 ha uno scatto alla risposta piu’ basso in UK che in Italia. Ma vediamo l’opzione “All’estero come a casa” come si comporta a Londra.

Nomen omen, stessi pregi e stessi difetti. La tariffazioneè corretta, in uscita e in entrata. Idem per gli SMS. La copertura 3UK invece non è perfetta.

All’aeroporto di Gatwick ha si trova Three UK solo negli spazi aperti, nel centro commerciale dedicato alle partenze/arrivi la consorella inglese proprio non c’è mentre ci sono tutti gli altri gestori 3G. Quel che sembra un sospetto, comincia a diventare realtà  nella Greater London.
Negli spazi aperti tutto OK, negli spazi interni 3UK latita anche in luoghi “prestigiosi” come i maggiori musei o il centro congressi Excel. All’estero come a casa mai è stato un nome… piu’ adatto.

Il problema vero comunque sono state le chiamate uscenti. Due, tre, quattro tentativi. E soprattutto l’effetto acquario tanto noto a chi è pioniere della rete UMTS italiana. Tanto fastidioso che – dettaglio chiamate alla mano – spesso ho preferito pagare sotto altre reti che usufruire dell’agevolazione tra consorelle.
Tutto negativo? No, la tariffa sarebbe buona se il servizio di 3UK fosse all’altezza. Trovarsi in piena Islington senza segnale fa sorridere, ma puÃòcapitare. Anche se qualche buon osservatore sulla difficoltà  di copertura delle consorelle 3 aveva già  scritto un buon articolo.
Il lato positivo, oltre alla tariffa, qual è? Le connessioni dati. Con opzioni ad hoc – come può essere “Naviga3” – si naviga davvero come se si fosse in Italia, ossia senza tariffazioni aggiuntive. Basta rimanere nel proprio bundle.

Unica avvertenza finale: tutto funziona come in Italia, promozioni comprese, tranne la Chiama e Videochiama Gratis un amico e Gente di 3. In questi due casi si paga la tariffa base del proprio profilo tariffario. Importante da ricordare. Perché tra 0 e pagare c’é la stessa differenza che abbiamo tra 3 Like Home e All’estero come a casa