Pubblica Amministrazione, Tim vince al TAR

Il Tar del Lazio conferma l’aggiudicazione provvisoria a Telecom della gara per l’affidamento dei servizi di telefonia mobile per le PA.

I giudici della III sezione, presieduti da Stefano Baccarini, hanno pubblicato il dispositivo della sentenza con la quale hanno respinto il ricorso proposto da Vodafone, classificatasi seconda alla gara indetta da Consip.

Si tratta di una fornitura aggiudicata per 87,5 milioni di euro, con un ribasso del 50% rispetto al prezzo di base di 175 milioni.

[via Studio Celentano]

Italia, arriva l’Iphone con Tim e Vodafone

L’iPhone sbarca ufficialmente in Italia, presumibilmente a giugno. E arriva con le due maggiori compagni telefoniche che operano nel nostro paese, TIM e Vodafone. Gli annuncia sono arrivati stamattina quasi in contemporanea, ma senza molti particolari. La TIM – annunciando la firma dell’accordo con Apple – fa sapere che il telefonino cult di casa Apple arriverà “entro l’anno“; Vodafone rende noto che venderà – sempre entro l’anno – l’iPhone in 10 paesi in tutto in mondo: Australia, Repubblica Ceca, Egitto, Grecia, Italia, India, Portogallo, Nuova Zelanda, Sudafrica e Turchia.

Pisa contro Siena, Vodafone contro Wind

Guerra di campanile. Almeno per attirare l’attenzione.

Tipica della Toscana, questa volta i contendenti sono diversi dal solito. Due importanti atenei (Siena e Pisa) e due gestori telefonici, uno contro l’altro.

L’idea è la stessa, ossia offrire un’offerta telefonica ad hoc per lo studente universitario. Dopo che Wind ha lanciato l’offerta Campus per gli studenti senesi, oggi si viene a conoscenza dell’accordo di Vodafone con l’università  pisana.

In un periodo di virtuali fin troppo virtuali (leggasi ESP) ben vengano questi accordi, sperando che queste esperienze non restino eccellenze nel deserto…

Vodafone, quando l’A.D. chiama il cliente

Apprendo da un caro lettore (Eros 76) che oggi ha ricevuto una chiamata direttamente da Pietro Guindani, Amministratore Delegato di Vodafone Italia e Presidente di Assotelecomunicazioni.

Senza anticipare niente posso comunque far presente che l’A.D. si è preso a cuore un problema segnalato da un cliente dopo una segnalazione. Niente male. Nonè una pratica di customer care in senso assoluto, sicuramente è un bel gesto per chi è abituato solitamente a dover commentare la distanza tra clienti ed operatori nel dialogo reciproco.

“Pronto Antitrust, risponde Guindani”

Una giornata da protagonista comunque per l’A.D. di Vodafone. Le agenzie segnalano che proprio oggi su invito del presidente Antonio Catricala’, Guindani ha risposto alle segnalazioni dei consumatori che telefonavano al numero verde 800 166 661. “Ho accolto con estremo piacere l’invito del Presidente Catricala’ -ha commentato Pietro Guindani- per Vodafone qualita’ del servizio e centralita’ del cliente sono da sempre due valori fondamentali. Oltre dieci anni fa -ha spiegato- fummo i primi operatori telefonici in Italia a creare un servizio di assistenza gratuito e attivo 24 ore su 24. Oggi ho avuto l’opportunita’ di visitare il Call Center dell’Autorita’ e di rilevare l’estrema professionalita’ degli addetti e le elevate capacita’ di gestione della relazione con i consumatori“.