Gara a due nel Far West delle TLC

L’Ag.Com, oltre a rinnovare il proprio sito, ieri ha reso noto la propria relazione annuale. Interessante ed articolata con diversi punti critici. Uno di questi emerge, per paradosso, in uno dei settori in teoria più aperti al mercato: quello della telefonia mobile. Dove in pratica (vedasi Mondo3 News| 3 Italia ferma al 7,5%, in Italia persiste il ‘duopolio’) anche l’ipotizzato matrimonio tra 3 Italia e Wind vedrebbe Tim e Vodafone ancora saldamente in mano del mercato. Perchè? Basta guardare i numeri, il terzo e il quarto gestore messi assieme al momento avrebbero solo il 21% delle quote del mercato mentre l’apporto dei virtuali (anch’essi considerati nella loro totalità) ancora non sfiora manco l’1% delle sim attive. Che dire? Che ancora si guardano i numeri con troppa asetticità, eppure il campo delle TLC dovrebbe essere di stimolo per tutte le liberalizzazioni in atto nel nostro paese. Chiudo con un comunicato stampa ADUC, ripercorre a suo modo i dati esposti ieri. Disastro TLC, sarebbe stato un altro titolo per questo post. Intanto leggete del far west

Agcom/Relazione. Che disastro! Intervenire su tempi e quantita’ sanzioni tlc

Firenze, 15 Luglio 2008. La relazione annuale sull’attivita’ svolta dall’Autorita’ di Garanzia sulle Comunicazioni (Agcom) e’ lo specchio del disastro tlc nel nostro Paese. Nel leggere le tabelle ci abbiamo ritrovato tutti i problemi che quotidianamente ci vengono segnalati e che pubblichiamo nella rubrica “Cara Aduc” sul nostro sito Internet, problemi che spesso diventano l’incubo degli utenti e il disastro economico degli stessi e dell’intero Paese.
In cima a tutto Telecom, sia –ovviamente- perche’ e’ il piu’ grande operatore e sia perche’ e’ l’operatore che piu’ massicciamente e sistematicamente considera i propri clienti come polli da spennare (con buoni emuli anche negli altri operatori). Tutto questo in un contesto in cui le procedure per rivalersi sono quasi inesistenti e fortemente penalizzanti gli utenti. A partire dall’obbligo di dover prima di tutto tentare una conciliazione in sede di Corecom regionale: conciliazione dove gli operatori spesso non si presentano e in cui conciliano solo quando “l’hanno fatta grossa” e i loro azzeccagarbugli non sono riusciti a mascherarla bene. La filosofia generale degli operatori e’ di essere consapevolmente illeciti, tanto le sanzioni sono cosi’ basse e rare che vale la pena pagarle perche’ il guadagno dell’operazione illecita e’ stato comunque maggiore; non solo, ma trattandosi spesso di illeciti di piccoli importi su milioni di utenti, sono pur sempre pochi coloro che per un
a
manciata di euro sono disposti a spenderne molti di piu’ (in tempo e denaro) per farsi valere.
La relazione annuale dell’Agcom e’ lo specchio di quella dell’anno scorso, dove gia’ si manifestavano questi fenomeni in crescita e che oggi sono diventati la presa d’atto di un “sistema di garanzia” che garantisce solo la continuita’ degli illeciti sugli utenti.
La soluzione non e’ dietro l’angolo e non e’ neanche nel trasferire, come fa intendere l’Autorita’, molte azioni alle associazioni di consumatori. Queste ultime, a nostro avviso, e’ bene che siano altro dal potere politico/amministrativo e giudiziario e svolgano l’esclusiva funzione di raccolta e consulenza ai cittadini, altrimenti (vedi sindacati, specialmente quelli confederali) si trasformeranno a loro volta in cinghie di trasmissione del potere: la loro autonomia e’ funzionale alla loro capacita’ di essere voce dei cittadini. Purtroppo sappiamo che non e’ cosi’ per molte associazioni e che siamo quasi gli unici a pensarla e ad agire in questo modo… ma perseveriamo.
Allo stato, lanciamo solo due richieste all’Autorita’ e al legislatore: 1) multe piu’ salate e commisurate al danno provocato e all’illecito guadagno e 2) tempi quasi immediati (sono frequentissimi i casi di chi avvia una procedura di controversia e ci rinuncia per i tempi jurassici).

3 risposte a “Gara a due nel Far West delle TLC”

  1. negli anni scorsi partecipai a un sondaggio su chi usasse solo il terzo e/o quarto gestore. All’epoca il quarto era blu, possibile che non esistano utenti che usano e premiano la convenienza di 3 e wind a scapito degli altri per aumentare la concorrenza???

  2. Domanda legittima. Il fatto è che la maggior parte degli utenti non sa nemmeno che tariffa ha e quei pochi che fanno richiesta di portabilità poi ricevono e accettano offerte di retention.
    Chiaro il concetto?

  3. Nella massa, come sempre avviene, prevale l’ignoranza, ecco perchè tim e vodafone (anche tramite indubbie e geniali iniziative di fidelizzazione) hanno i numeri che hanno

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.