Contrordine! Il DVB-H non è morto, ma…

Nei giorni scorsi qualcuno (giustamente) mi ha rinfacciato che la nuova offerta free in DVB-H di H3G è la risposta a chi pensava, come il sottoscritto, che la tecnologia fosse morta.

Magari non è morta, di certo non ci sono nuovi terminali su cui stanno investendo i produttori (e questo incide molto almeno nella decisione di Swisscom)… altrettanto certamente non vedremo i Mondiali di Calcio in DVB-H. Leggi tutto “Contrordine! Il DVB-H non è morto, ma…”

Addio DVB-H?

Almeno in Svizzera. Non so quanti, più o meno distrattamente, abbiano letto il fatto che Swisscom abbia deciso di sospendere le offerte DVB-H.

La Svizzera non è l’Italia, mi si obietterà. Vero, ma penso che il problema non sia molto dissimile. Le motivazioni date dal primo gestore elvetico (primo di gran lunga, tra l’altro…) sono formalmente ineccepibili:  “Con la mancanza di terminali compatibili con DVB-H attualmente non vi è la base – scrive il gestore – per intraprendere la via del successo in questo ambito.”

Alcuni amici ipotizzano che la TV sul cellulare non sia del tutto morta, probabilmente – complice l’aumento della velocità dati commerciale – andrà tutto esclusivamente via streaming. Come del resto la stessa H3G – antesignana della TV Mobile italiana – sta da tempo facendo. E proprio su questo parte la riflessione.

Anche in Italia i TVfonini sono pochi (e spesso non propriamente adorati dai clienti finali), cosa si farà di questa tecnologia si chiedono in molti.  Da tempo i dati di ascolto delle trasmissioni DVB-H sono sembrati tutt’altro che forieri di grandi successi, il DVB-H in Italia resisterà ancora  a lungo o alla fine avrà “vinto” Wind che ha ignorato a pié pari questa tecnologia?

Google Voice, la nuova scommessa

Si parte da un servizio che, in tempi non sospetti, avevo già commentato: il servizio Grand Central offerto da Google. Che ora cresce in Google Voice:

Il servizio è un’evoluzione di Grand Central che Google ha acquisito nel 2007 per 50 milioni di dollari (secondo stime non ufficiali). Google Voice al momento è disponibile solo agli utenti già abbonati Grand Central, ma tra qualche settimana verrà aperto anche agli altri, a partire da coloro che risiedono negli Stati Uniti (al momento non si conosce la data della disponibilità in Italia).

Come funziona. È un numero telefonico unico per tutte le proprie chiamate: nasce così il “Google Number“. L’utente chiama il proprio Google Number da un qualsiasi telefono e poi può digitare quello del destinatario. Oppure, dal sito del servizio, può cliccare su un utente nella rubrica; farà squillare così il proprio telefono di casa o cellulare e sarà messo subito in contatto con il destinatario.

da repubblica.it

Il call back farà tutto il resto.

TV mobile: i “3” casi del DVB-H

 

Il DVB-H, acronimo di Digital Video Broadcasting – Handheld, è lo standard del consorzio europeo DVB per una modalità di radiodiffusione terrestre studiata per trasmettere programmi TV. In pratica la famosa tv mobile. In Italia è fornita da Vodafone, Tim e soprattutto 3 Italia che ha investito molto nel pubblicizzarla. Già partita in altri paesi, per esempio nel Regno Unito, mentre in altri è in via di installazione come in Svizzera (dove Swisscom che la installa la condividerà con gli altri operetori, nda).

Partiamo dai “3” casi di cui nel titolo:

1. L’Italia è il primo paese per clienti della “tv mobile”, 3 Italia il gestore con il maggior numero di teledipendenti;
2. Anno 2006: molte voci scettiche sul reale interesse (vedasi articolo di Punto Informatico);
3. Anno 2007: ieri NewsMobile parla di un sondaggio di una società terza (Analysys): le sensazioni del potenziale pubblico sono peggiori di quelli dell’anno precedente. Si legge che “il 95% degli utenti di telefonia mobile non sono affatto interessati alla TV mobile“. Se non bastasse “solo il 20% degli intervistati tra tutti coloro che hanno testato il servizio si dice soddisfatto“.

Per chi non lo sapesse faccio parte dell’80%.

Skype, tornano i regali

Dopo la passata esperienza questo blog torna a rendervi partecipi dell’omaggio da parte di Skype. Se siete loro clienti dovete collegarvi al sito http://www.skype.com, inserire il vostro nome utente e la relativa password.

A questo punto una volta loggati entrate nel vostro account e guardate bene.

Troverete la frase “Skype Gift Day“: “Today is Skype Gift Day“. Bene oggi è giorno di regali per Skype! Cliccando sul link aggiungerete sul vostro account 10 minuti di chiamate gratuite. Non molto, ma un piccolo pensiero assai utile.