Ecco a cosa serve l’AgCom

Mentre in Finlandia si dichiara la banda larga un diritto civile, qui da noi a Telefolandia abbiamo un presidente dell’Agcom, l’Autorità Garante delle Comunicazioni, Corrado Calabrò, che durante la sua Relazione annuale in Parlamento dichiara che la banda larga in mobilità “rischia il collasso” e invita il Governo a farsi carico del problema, sveltendo le procedure per la liberalizzazione delle frequenze al traffico dati mobile, spesso nominalmente in carico ai canali televisivi che magari non trasmettono.

Calabrò è riuscito solo a promettere che lo spettro di frequenze intorno ai 300 MHz potrebbe essere messo all’asta entro il 2015. Condizionale d’obbligo e, comunque, parliamo di cinque anni, un’eternità. […] Leggi tutto “Ecco a cosa serve l’AgCom”

Le buone notizie del 1° luglio 2010

Giornata ricca di buone notizie quella odierna per la telefonia mobile.

Da oggi, giovedì 1° luglio, infatti succede che:

  1. calano i costi di interconnessione nella telefonia mobile italiana secondo la tabella AgCom
    €cent/minuto Dal

    1/07/2009

    Dal

    1/07/2010

    Dal

    1/07/2011

    Dal

    1/07/2012

    H3G 11,0 9,0 6,3 4,5
    TIM 7,7 6,6 5,3 4,5
    Vodafone 7,7 6,6 5,3 4,5
    Wind 8,7 7,2 5,3 4,5
  2. diminuiscono i costi da rete fissa Telecom per chiamare i cellulari italiani;
  3. si applicano i nuovi prezzi dell’Eurotariffa, le chiamate ricevute scendono a 18 centesimi iva compresa mentre quelle uscenti si attestano a 46. Inoltre arriva il blocco automatico per le connessioni internet in roaming UE, oltre al trasferimento gratuito in segreteria delle comunicazioni all’estero. Leggi tutto “Le buone notizie del 1° luglio 2010”

Una settimana senza internet? Si può fare

Chi legge il blog noterà che da qualche giorno, più di 10, mancano aggiornamenti. Tranquilli, non è successo niente. E chi mi ha scritto in privato stia tranquillo, a breve risponderò alle email in coda 😉

Cosa è successo? Niente, ero in vacanza e – complice la rilassatezza dell’isola greca dove mi trovavo – sono stato senza internet per una settimana ed oltre (ci aggiungo un giorno “grazie” al corto circuito sulla mia linea Telecom…).

Un’occasione quindi per provare a “staccare” dalla rete… beh, ce l’ho quasi fatta! Quasi perché lunedì sera ho dovuto stampare il boarding pass del ritorno e (soprattutto) controllare l’evoluzione dello sciopero generale che ha interessato la Grecia il giorno del mio ritorno. Leggi tutto “Una settimana senza internet? Si può fare”

Quel che Wind non dice…

Ci sono cose che i gestori dicono a bassa voce, talvolta sono così a bassa voce che è impossibile sentire cosa stanno facendo.

Questo è uno di quei casi: come sapete, anche leggendo queste poche righe, i gestori da tempo stanno cambiando le condizioni contrattuali ai loro clienti con il fine di “proteggersi” dai furbetti del telefonino. Che poi questo fino sia vero o meno è tutto da dimostrare, già due anni fa si notava come i limiti imposti da Wind fossero incompatibili con le sue stesse condizioni. Paradosso in cui sono caduti, uno ad uno, poi anche tutti gli altri gestori.

Oggi torno di nuovo su Wind perché – per cambiare le condizioni contrattuali – ha trovato un “Cavallo di Troia” niente male. Altro che SMS come fanno alcuni gestori, qui si arriva all’ingegneria della rimodulazione. Leggi tutto “Quel che Wind non dice…”

CPP Fonesafe, cambiano le condizioni contrattuali

CPP Fonesafe alcuni di voi la conosceranno. E’ la polizza assicurativa per i cellulari, io stesso ne sono (stato) cliente dopo l’acquisto di un iPhone.

L’alto valore del terminale mi ha convinto, insieme ad interessanti esperienze positive, a sottoscrivere la polizza. La faccio dopo l’estate, tra l’altro attirato da alcune particolari condizioni che la rendevano attraente:

Leggi tutto “CPP Fonesafe, cambiano le condizioni contrattuali”

ADSL, nel 2010 ancora non c’è

Tre anni fa mi ero occupato dell’ADSL a Rosano, una frazione a qualche km da quella Rignano sull’Arno dove abito.

La situazione per gli amici rosanesi si è risolta, comunque nel 2010 a due passi (anche letterali) da casa mia la banda larga è ancora un sogno. Escluso la soluzione (più o meno) d’emergenza delle chiavette internet, nell’abitato di San Clemente di fronte a Rignano ancora non c’è la centrale abilitata. E non c’è neanche in quella Leccio che ospita un famoso outlet di grande firme noto in gran parte del Centro Italia. Leggi tutto “ADSL, nel 2010 ancora non c’è”