Vodafone 1 Cent è… ingannevole

Il 13 ottobre scrivevo riguardo ai costi REALI di Vodafone 1 CENT

Ieri, venerdì 19 novembre, leggo che lo IAP ha deciso che Vodafone 1 Cent, è ngannevole. Lo ha deciso il Giueì della pubblicità, sollecitato da Wind.

La pubblicità di Vodafone non è infatti conforme all’art. 2 del codice di autodisciplina pubblicitaria, in quanto “non fornisce informazioni veritiere sull’articolazione del costo e sull’effettiva fruibilità del prezzo pubblicizzato”.

Secondo il Giurì, nel messaggio Vodafone, non era specificato in modo immediato e chiaro che la tariffa 1 centesimo riguardava un solo minuto di utilizzo del servizio, e con una durata massima di 50 minuti alla settimana. Inoltre, era data modesta visibilità  all’indicazione riguardante il pagamento di un’aggiuntiva tariffa fissa, variabile in considerazione delle opzioni prescelte.

Intanto dopo il falso Guinnes dei Primati, per completare il quadro manca l’Antitrust: avete fatto la vostra segnalazione? 😉

Trasferimento di chiamata, quanto costa (a 3)!

Lo scorso anno avevo chiesto la (ri)attivazione del servizio di trasferimento chiamata sulla mia scheda 3 come regalo di Natale. Leggendo l’ultima delibera del Corecom Lombardia sulla cosa penso che qualcuno quest’anno possa festeggiare (almeno vedendo gli importi in essere) 😉 .

Quel che non capisco è perché “per colpa di pochissimi“, come mi disse lo stesso A.D. H3G,  ancora non venga riattivato a tutti. Io non sono  (ancora…) andato in conciliazione sulla cosa, intanto ripeto cosa farò il giorno dopo la fine delle obbligazioni sul comodato che attualmente ho in essere. Leggi tutto “Trasferimento di chiamata, quanto costa (a 3)!”

Il paradosso del limite nella banda larga (mobile)

Non ho molto tempo da dedicare a sviluppare alcune tematiche in questi giorni, ma questa “provocazione” – seppur al volo – la devo per forza condividere.

Chi di voi è cliente H3G ha notato come il sottoscritto che da alcuni giorni la connessione internet di 3 è decisamente apprezzabile? Mi sto muovendo abbastanza, o almeno lo sto facendo dove fino a poco tempo fa trovavo una situazione di congestione (e relativa lentezza…) inaccettabile.

Sarà un caso (non lo è… 😛) ma da quando il gestore ha informato (bene o male… ne parleremo nei prossimi giorni 😉 ) che ci sono blocchi limitazioni di velocità in caso di alto traffico direi che, almeno personalmente da cliente finale, ne ho un indubbio beneficio. Non è che pochi avevano tolto (troppa) banda a molti?

Spero che non sia un tabù parlare dei risvolti positivi del net cap 😉

Clausole e percentuali, quel che H3G non fa…

Le nuove clausole contrattuali di H3G non piacciono alla clientela. Cosa ben ovvia, mi direte. E non potrebbe non essere così, aggiungo.

Al di là della loro (scarsa) intelligibilità, il problema di fondo è la trasparenza (cit. Corrado Calabrò). 3 Italia chiede il rispetto delle stesse pena il passaggio unilaterale a “piani punitivi” sia per i clienti abbonati che per quelli prepagati. Una spada di Damocle pesante… tra clausole e percentuali, quel che H3G non fa lo fa un’applicazione esterna (al momento per iPhone). Leggi tutto “Clausole e percentuali, quel che H3G non fa…”

Le buone notizie del 1° luglio 2010

Giornata ricca di buone notizie quella odierna per la telefonia mobile.

Da oggi, giovedì 1° luglio, infatti succede che:

  1. calano i costi di interconnessione nella telefonia mobile italiana secondo la tabella AgCom
    €cent/minuto Dal

    1/07/2009

    Dal

    1/07/2010

    Dal

    1/07/2011

    Dal

    1/07/2012

    H3G 11,0 9,0 6,3 4,5
    TIM 7,7 6,6 5,3 4,5
    Vodafone 7,7 6,6 5,3 4,5
    Wind 8,7 7,2 5,3 4,5
  2. diminuiscono i costi da rete fissa Telecom per chiamare i cellulari italiani;
  3. si applicano i nuovi prezzi dell’Eurotariffa, le chiamate ricevute scendono a 18 centesimi iva compresa mentre quelle uscenti si attestano a 46. Inoltre arriva il blocco automatico per le connessioni internet in roaming UE, oltre al trasferimento gratuito in segreteria delle comunicazioni all’estero. Leggi tutto “Le buone notizie del 1° luglio 2010”

Occhio agli anti-furbi che sono…

….più furbi di quelli che combattono.

Volevo fare lo screenshot di una affermazione di uno dei 4  gestori italiani lasciata (semiufficialmente) da uno dei 3+1 operatori sui social network ma la risposta – che sono sicuro di aver letto – è sparita (se è ancora online rettifico…). Comunque cambia di poco il discorso visto che è cosa più volte dibattuta e la risposta è sempre stata quella.

Le clausole dei vari gestori sono anti-furbi. Qualcuno appunto lo scrive anche ai propri clienti con cui tenta il dialogo, ma nessuno ha il coraggio di fare la cosa più ovvia. Ossia rendere noto alla clientela i parametri  delle clausole in “tempo reale” come si fa con il dettaglio del traffico e le soglie delle opzioni.

Torno a scrivere queste ovvietà perché o i “furbi” sono tantissimi o queste maglie invece aiutano solo i gestori nella battaglia contro i clienti meno redditivi….

…e dato che questo blog non è assolutamente uno dei TOP 100 nazionali, mi chiedo quanto sia ampio il fenomeno… mentre su Mondo3 ormai è argomento quotidiano, anche tramite questo piccolo spazio web ricevo personalmente ogni settimana qualche dozzina di email con richiesta di consigli dopo i vari cambi di tariffa / sospensioni unilaterali dei gestori.

Non è che forse forse i furbi sono quegl’altri?