Mediaset Premium Net TV, una piacevole scoperta

Avevo letto nei giorni scorsi del nuovo servizio Mediaset Premium Net Tv, onestamente – per altri impegni – non mi ero dedicato più di tanto a “studiarlo”.

Oggi, complice un tweet amico, guardo un po’ come funziona. Si accede con le solite credenziali – ovviamente se si è già registrati all’Area Clienti MP – dopo aver accettato però il nuovo regolamento di servizio relativo alla Net Tv.

E’ un flag nell’anagrafica cliente, una volta fatto il sito dedicato (nettv.mediasetpremium.it) fare entrare senza alcuna limitazione. O quasi.

Al momento parlo, come si è già intuito, del solo accesso via web. C’è anche quello via decoder abilitato (tra cui il TELE System TS7900HD) ma non essendone dotato mi sono limitato solo alla piattaforma internet.
Che qualche piccolo (e comprensibile) limite. Leggi tutto “Mediaset Premium Net TV, una piacevole scoperta”

La accendiamo?

Mi riferisco a qualche antenna, stavolta televisiva, nella mia regione. Perché?

Perché in Toscana, come ha riportato anche l’amico Andrea Vignolini, pare che i tempi previsti per lo “switch off” dall’analogico venga anticipato di molti mesi. Talmente tanti da poter vedere alcuni rischi dietro l’opportunità di diffondere al più presto, in maniera uniforme, la tecnologia del digitale terreste su tutto il territorio nazionale.

Invece del 2012, la data prevista dovrebbe essere nell’ultimo trimestre con un passaggio al DTT tra settembre e dicembre 2011.

Leggi tutto “La accendiamo?”

Digitale terrestre, spettri da… cartello

Dahlia saluta il mercato del digitale terrestre. Molti manco l’avranno sentita nominare, ultimamente era d’interesse per i tifosi della Fiorentina e del Palermo per alcune contestazioni sui rinnovi senza le due squadre calcistiche… ora i problemi però sono più seri.

Gli azionisti riuniti in assemblea non hanno potuto fare altro che prendere atto della decisione di Air Plus, il gruppo svedese della famiglia Wallemberg cui fa capo Dahlia e che nella pay tv ha investito, e perso, decine di milioni. Fino a ieri, quando ha deciso di staccare la spina.

In una nota, Telecom Italia Media, azionista di Dahlia con il 10,1% del capitale, ha fatto sapere che a breve verrà presentato un piano di liquidazione. Le notizie si rincorrono, come ha riportato Key4Biz. Leggi tutto “Digitale terrestre, spettri da… cartello”

La TV mobile di 3 fa gola

Ieri l’autorevole Milano Finanza ha tracciato una fine plausibile e realistica delle frequenze DVB-H di H3G. Ossia verso Mediaset.

Niente di nuovo, al di là di qualche “abbaglio” giornalistico (ogni riferimento a un recente pezzo sulla TV mobile di un  noto gruppo editoriale è puramente voluto 😉 ), la strada delle dismissione delle frequenze digitali di La3 è ben chiara. Lo disse, nella mia intervista per Mondo3, anche lo stesso Novari che fu assai chiaro: “L’idea è di “virare” tutto il mondo TV verso modalità diverse di trasmissione: quando la rete DVB-H sarà “scarica” la potremo dedicare ad altre tecnologie, come ad esempio il DTT“.

E chi c’è ad oggi sul mercato del digitale terrestre? Leggi tutto “La TV mobile di 3 fa gola”

Dahlia e i tifosi della Fiorentina (e del Palermo)

Molti tifosi di calcio si ricorderanno la premessa che fa da doveroso incipit a questa storia.

Prima dell’arrivo dell’estate Dahlia cominciò, attraverso una serie di telefonate su cui sta indagando l’Antitrust, il rinnovo per la stagione calcistica 2010/11 ai propri abbonati con un prezzo speciale: un’occasione imperdibile per tanti abbonati che, parole del contact center, avrebbero potuto continuare a vedere – tra le altre – le partite di Fiorentina e Palermo a un costo davvero abbordabile.

Tutto bello, peccato che i viola e i rosanero abbiano poi venduto i diritti per l’attuale campionato a… Mediaset Premium. Da lì tante polemiche, i tifosi non è che fossero poi così interessate alle squadre rimaste nel pacchetto Serie A di Dahlia.

E poi? Poi arrivano le associazioni dei consumatori, tra cui Aduc. Leggi tutto “Dahlia e i tifosi della Fiorentina (e del Palermo)”