Drin drin, suona la multa per Zero9

Loghi e suonerie imperversano da mesi sui canali televisivi… alcuni sono talmente fastidiosi che “personaggi” come il gattino Virgola trovano perfino gruppi di persone pronte a ‘vendicarsi’ della sua invasiva presenza nei messaggi pubblicitari. E’ notizia quindi attuale quella di una severa sanzione dell’Antitrust contro Zero9, una delle maggiori società che opera nel settore e che vede – di riflesso – coinvolti anche i maggiori gestori italiani.

Come riporta Altroconsumo l’Autorità garante della concorrenza e del mercato ha accolto il ricorso e condannato le società Zero9, Telecom Italia, Vodafone, Wind e H3G per pratica commerciale scorretta, con riferimento alla diffusione di un messaggio pubblicitario che prospettava agli utenti la possibilità di inviare giornalmente 10 sms gratis e ricevere in omaggio una suoneria. Leggi tutto “Drin drin, suona la multa per Zero9”

L’Ag.Com. contro gli 899

L’Ag.Com. non si ferma dopo lo stop imposto dal Tar del Lazio. Questo il video pubblicato sul sito ufficiale per informare i consumatore su come richiedere il blocco verso i numeri a sovrapprezzo.

Al fine di stroncare il fenomeno dell’addebito di traffico truffaldino nelle bollette telefoniche l’Autorità, con la delibera n. 348/08/CONS “Nuovi termini per l’attivazione automatica del blocco permanente delle chiamate”, ha stabilito al 1° ottobre la nuova data di attivazione automatica del servizio. Resta ferma la possibilità per gli utenti di anticipare sin d’ora il blocco, chiedendolo espressamente al proprio operatore di telefonia fissa.

Un consiglio da seguire alla lettera!

Flynet tra SMS, 899 e… l’Arezzo Calcio

Un piccolo terremoto colpisce una realtà geografica a me vicina.

Il gestore aretino Flynet è rimasto invischiato nell’inchiesta fiorentina su una truffa con protagonisti i famosi prefissi a valore aggiunto come gli 899, iniziata a febbraio 2007 e che ieri ha portato all’arresto, fra gli altri, del presidente dell’Arezzo calcio, Piero Mancini, che ricopre un ruolo dirigenziale nella società  telefonica [aggiornamento a fondo pagina].
Nell’ambito dell’inchiesta si è svolta un’operazione della questura di Firenze nelle province di Arezzo, Perugia, Ancona, Rimini, Cesena e Salerno, con perquisizioni, sequestri e 18 misure di custodia cautelare in carcere.

Perché è stata aperta l’inchiesta?

Secondo i magistrati ul meccanismo era semplice: venivano inviati sms massivi ai vari numeri di cellulari italiani con un mittente non meglio e con un testo che destava curiosità: «E’ presente un nuovo messaggio in segreteria telefonica […]». Veniva poi indicata l’ora e la data di arrivo di questo fantomatico messaggio con l’invito a chiamare  – da un numero fisso – un numero 899 o 892 con costi per singola chiamata che arrivavano fino a 12,50 euro.

Una modalità che molti conoscono, infatti sono decine di migliaia gli italiani che hanno ricevuto SMS di questo genere. Altrettanto nota la variante su internet dove in questo caso c’erano di mezzo i famosi “dialer” che si collegavano non solo ai famigerati 899 ma anche ad utenze satellitari con il prefisso 0088.

Per Arezzo, i dipendenti di Flynet e la squadra calcistica sarà  un’estate tutta da sudare, i rischi sono molti: dai guai per l’Arezzo Calcio alla piu’ seria ricaduta occupazionale di Flynet che fa seguito ai recenti problemi di un’altra nota azienda telefonica aretina, Eutelia.

AGGIORNAMENTO 2017: Mancini, archiviato il caso che lo portò in carcere

 

Non solo 899

Il comunicato stampa dell’AgCom che ieri annunciava un nuovo piano di numerazione con il blocco preventivo dei servizi verso i numeri con sovrapprezzo (899, 144, 166) parla anche di un’altra interessante novità. La totale gratuità dei customer care, il 133 di 3 Italia ha i giorni contati?
clipped from www.agcom.it

Tra le ulteriori novità introdotte dal Piano, si segnala infine l’aggiornamento delle norme sulla numerazione per i servizi mobili, che consentiranno migliori condizioni competitive per gli operatori virtuali, il recepimento delle norme europee sui servizi armonizzati a valenza sociale (numerazioni 116XXX) e la completa gratuità dei servizi di “customer care” offerti dagli operatori di telecomunicazioni.
blog it

47947 SMS Consumatori

Attenzione! Nessuna paura: il numero breve 47947 appartiene al Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali e – in accordo con le Associazioni dei Consumatori – fornisce le informazioni aggiornate sui prezzi dei principali prodotti agro-alimentari.

Quanto costa il servizio 47947

Niente. Nonostaste sia un servizio offerto tramite SMS all’interno della decade 4 (che di solito “regala” servizi premium) è gratis!

La rassicurazione arriva direttamente dal sito dedicato al servizio: sia gli SMS inviati che gli SMS ricevuti sono gratuiti per il consumatore.

Ladri in casa Telecom

Diciotto mesi di indagini della Guardia di Finanza di Napoli, della Polizia Postale e della Questura di Firenze hanno portato alla scoperta di una frode telematica ai danni di Tim e Telecom Italia per oltre cinquanta milioni di euro con l’abusiva ricarica di 35mila schede telefoniche grazie ad un’organizzazione che coinvolgeva dipendenti della ditta di pulizia incaricata del servizio negli uffici Telecom presso il Centro Direzionale di Napoli.

Sono state sequestrate anche 200 numerazioni a valore aggiunta. Cosa succedeva? In pratica venivano fatte ricariche “ad personam” entrando abusivamente – attraverso i terminali che si trovano nel  Centro direzionale di Napoli -  nel sistema informatico usando login e password dai computer degli operatori.

L’accredito del traffico telefonico veniva poi ”scaricato” verso le numerazioni VAS (ovvero i soliti 166-899-892, nda), assegnate a societa’ controllate e riconducibili agli esponenti dell’organizzazione.

Niente di più e niente di meno rispetto a quanto nei mesi scorsi accadde a molti clienti 3 Italia. Su Mondo3 era spiegato per filo e per segno come venivano in quel caso sostituite illecitamente le sim con grossi crediti per chiamare 899 di queste organizzazioni. Criminali con l’aiuto di un sistema VAS completamente fallito nei suoi obiettivi.